Bhagavad Gita Capitolo 10 Verso 20
L’opulenza Dell’Assoluto

Bhagavad Gita 10.20 in sanscrito
aham atma gudakesa
sarva-bhutasava-sthitah
aham adis ca madhiyam ca
bhutanam anta eva ca
Bhagavad Gita 10.20 Mantra Audio in sanscrito
aham: Io; atma: l’anima; gudakesa: o Arjuna; sarva-bhuta: di tutti gli esseri viventi; asaya-stitah: situata nel cuore; aham: Io sono; adih: l’origine; ca: anche; bhutanam: di tutti gli esseri viventi; antah: fine; eva: certamente; ca: e.
TRADUZIONE
Sono l’anima suprema situata nel cuore di ogni essere, o Gudakesa. Sono l’inizio, la metà e la fine di tutti gli esseri.
SPIEGAZIONE
Krishna dà qui ad Arjuna il nome di Gudakesa, “conquistatore delle tenebre del sonno”. Questo nome è significativo perché gli uomini assopiti nell’oscurità dell’ignoranza non possono comprendere come il Signore Supremo Si manifesti nel mondo materiale e in quello spirituale; ma Arjuna si trova al di là di queste tenebre, perciò la Persona Suprema accetta di descrivergli le Sue perfezioni. Innanzitutto, il Signore Si rivela ad Arjuna come l’Anima dell’intera manifestazione cosmica, nella forma della Sua emanazione plenaria. Prima della creazione del mondo, il Signore Supremo, in virtù della Sua emanazione plenaria, accetta la forma dei purusa-avatara, e da Lui ogni vita ha origine.
Egli è dunque l’atma, l’anima del mahat-tattva, che è l’insieme degli elementi universali. La causa della creazione non è l’energia materiale globale, ma è Maha- Visnu, il primo purusa-avatara, che entra nel mahat-tattva e lo anima; Egli è l’anima dell’energia materiale globale. Dopo che Maha-Visnu è entrato in tutti gli universi Si manifesta in ogni essere nella forma del Paramatma.
Sappiamo per esperienza che l’esistenza del corpo dipende dalla presenza della scintilla spirituale, senza la quale esso non può svilupparsi. Similmente, la manifestazione materiale non può entrare in movimento senza che l’Anima Suprema, Krishna , penetri in essa. Nella Subala Upanisad si afferma, prakrity-adi-sarva-bhutantaryami sarva-sesi ca narayanah: “Dio, la Persona Suprema, vive in ogni universo nella forma di Anima Suprema.”
I tre purusa-avatara sono descritti nello Srimad Bhagavatam e anche nel Satvata-tantra. Visnos tu trini rupani purusakhyany atho viduh: “Dio, la Persona Suprema, Si manifesta nella creazione materiale sotto tre aspetti: Karanodakasayi Visnu, Garbhodakasayi Visnu e Ksirodakasayi Visnu.” Maha-Visnu, o Karanodakasayi Visnu, è descritto nella Brahma-samhita (5.47). Yah karanarnava-jale bhajati sma yoga-nidram: il Signore Supremo, Krishna , causa di tutte le cause, riposa sull’Oceano cosmico nella forma di Maha-Visnu. Egli è dunque l’inizio, il sostegno e la fine dell’energia materiale nella sua totalità.
Lezione Sulla Bhagavad Gita 10.20
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni