Bhagavad Gita 7.11 e 12
La conoscenza dell’Assoluto

Bhagavad Gita 7.11 in sanscrito
balam balavatam caham
kama-raga-vivarjitam
dharmaviruddho bhutesu
kamo ‘smi bharatarsabha
Bhagavad Gita 7.11 Audio Mantra in sanscrito
balam: forza; bala-vatam: del forte; ca: e; aham: Io sono; kama: passione; raga: e attaccamento; vivarjitam: privo di; dharma-avirudhah: non contrario ai princìpi della religione: bhutesu: in tutti gli esseri; kamah: vita sessuale; asmi: Io sono; bharata-risabha: o signore dei Bharata.
TRADUZIONE
Sono la forza del forte, priva di desiderio di passione. Sono l’unione sessuale che non è contraria ai princìpi della religione, o principe dei Bharata.
SPIEGAZIONE
La forza di colui che è forte deve servire a proteggere i deboli, non ad aggredire gli altri per un vantaggio personale. E la vita sessuale, secondo i princìpi della religione (dharma), non deve avere altro scopo che la procreazione di figli a cui si assicurerà lo sviluppo della coscienza di Krishna. Questa è la responsabilità dei genitori.
Bhagavad Gita 7.12 in sanscrito
ye caiva sattvika bhava
rajasas tamasas ca ye
matta eveti tan viddhi
na tv aham tesu te mayi
Bhagavad Gita 7.12 Audio Mantra in sanscrito
ye: tutti questi; ca: e; eva: certamente; sattvikah: in virtù; bhavah: stati dell’essere; rajasah: nell’influenza della passione; tamasah: nell’influenza dell’ignoranza; ca: anche; ye: tutti questi; mattah: da Me; eva: certamente; iti: così; tan: quelli; viddhi: cerca di conoscere; na: non; tu: ma; aham: Io; tesu: in loro; te: essi; mayi: in Me.
TRADUZIONE
Sappi che ogni condizione dell’essere, dipenda essa dalla virtù, dalla passione o dall’ignoranza, non è che una manifestazione della Mia energia. In un certo senso Io sono tutto, ma rimango indipendente. Non sono soggetto alle influenze della natura materiale, Poiché esse sono in Me.
SPIEGAZIONE
Tutte le azioni materiali sono compiute sotto le tre influenze della natura materiale. Queste influenze, però, non hanno alcun potere sul Signore Supremo, Sri Krishna , poiché sono semplici manifestazioni della Sua potenza. Gli abitanti di un regno, per esempio, sono tenuti a osservarne le leggi, senza eccezioni, ma il sovrano, che detta queste leggi, non è legato a quest’obbligo.
Così, Krishna non è mai soggetto alle influenze della natura materiale — virtù, passione e ignoranza — poiché Egli ne è l’origine. Egli è dunque nirguna, cioè non soggetto ai guna, o influenze materiali. È questa una delle caratteristiche di Dio, la Persona Suprema, Bhagavan, Sri Krishna.
Lezione sulla Bhagavad Gita cosi com’è Capitolo 7 Verso 12 Di SG Tridandi DAS
Tenuta a Terni il 6/6/2009
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita 7.11
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è
Tradotta da Lilananda Das direttamente dal libro in inglese