Bhagavad Gita 7.6
La conoscenza dell’Assoluto

Bhagavad Gita 7.6 in sanscrito
etad-yonini bhutani
sarvanity upadharaya
aham kritsnasya jagatah
prabhavah pralayas tatha
Bhagavad Gita 7.6 Audio Mantra in sanscrito
etat: queste due nature; yonini: la cui fonte di nascita; bhutani: ogni cosa creata; sarvani: tutti; iti: cosi; upadharaya: sanno; aham: Io; kritsnasya: che include tutto; jagatah: del mondo; prabhavah: la fonte della manifestazione; pralayah: distruzione; tatha: anche.
TRADUZIONE
Di tutte le cose materiali e spirituali di questo mondo sappi per certo che Io sono l’origine e la fine.
SPIEGAZIONE
Tutto ciò che esiste è prodotto dall’unione dell’anima con la materia. Tutto riposa sull’energia spirituale. L’anima non è creata dalla materia a un certo stadio della sua evoluzione. Anzi è la materia che trae origine dall’energia spirituale, da cui si manifesta l’intero universo; il corpo materiale si sviluppa, passando dall’infanzia alla maturità e poi alla vecchiaia, perché una forza superiore gli dà vita, e questa energia vitale è l’anima. Similmente, l’universo esiste e si sviluppa grazie alla presenza dell’Anima Suprema, Visnu.
La materia e lo spirito, che unendosi formano l’intera manifestazione cosmica, “la forma universale”, sono in origine due energie del Signore, perciò il Signore è la causa originale di tutto. L’essere individuale, frammento infinitesimale del Signore, può trasformare a suo piacere le energie materiali in grattacieli, fabbriche, città e così via, ma non può creare la materia dal nulla, perciò è del tutto incapace di creare un pianeta o un universo.
Come conferma la Katha Upanisad (2.2.13): nityo nityanam cetanas cetananam, l’origine dell’universo è l’Anima Suprema, Krishna , l’Essere Supremo fra tutti gli esseri individuali e la causa d tutte le cause.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita 7.6
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è
Tradotta da Lilananda Das direttamente dal libro in inglese