Bhagavad Gita Capitolo 8.9
Raggiungere il Supremo

Bhagavad Gita 8.9 in sanscrito
kavim puranam anusasitaram
anor aniyamsam anusmared yah
sarvasya dhataram acintya-rupam
aditya-varnam tamasah parastat
Bhagavad Gita 8.9 Audio Mantra in sanscrito
kavim: colui che conosce ogni cosa; puranam: il più anziano; anusasitram: che ha il supremo controllo; anoh: dell’atomo; aniyamsam: più piccolo; anusmaret: pensa sempre a; yah: la persona che; sarvasya: di tutto ciò che esiste; dhataram: il sostegno; acintya: inconcepibile; rupam: la cui forma; aditya-varnam: lucente come il sole; tamasah: all’oscurità; parastat: trascendentale.
TRADUZIONE
Si deve meditare sulla Persona Suprema come sull’Essere onnisciente, il più antico, Colui che controlla e mantiene tutto, che è più piccolo del più piccolo ed è inconcepibile, al di là dell’intelligenza materiale, e che rimane sempre una persona. Luminoso come il sole, trascende questa mondo di tenebre.
SPIEGAZIONE
Questo verso insegna come pensare al Signore Supremo e dimostra, senza lasciare il minimo dubbio, che Egli non è una forza impersonale né un semplice “vuoto”: Non si potrebbe meditare su qualcosa di così vago come una forza impersonale o un “vuoto”; sarebbe molto difficile. È facile invece concentrarsi su Krishna, se si pensa ai Suoi numerosi attributi, come quelli descritti in questo verso. Innanzitutto il Signore è purusa, una persona. Dobbiamo pensare a Krishna, o Rama, come a delle persone.
Questo verso descrive Krishna come kavi, cioè perfettamente cosciente del passato, del presente e del futuro e dunque onnisciente; come l’Essere più antico, essendo l’origine di tutto perché tutto è nato da Lui; come Colui che controlla l’universo, il sostegno e la guida dell’umanità; come il più piccolo del più piccolo, se l’anima infinitesimale misura solo un decimillesimo della punta di un capello, il Signore è così inconcepibilmente piccolo da penetrare a Sua volta nel cuore di questa particella spirituale.
Bhagavad Gita 8.9
Come Assoluto, Egli ha il potere di penetrare nell’atomo e nel cuore del più infinitamente piccolo per dirigerlo come Anima Suprema; di qui l’attributo di ”più piccolo del più piccolo” che Gli conferisce questo verso. Sebbene così minuscolo, Egli rimane onnipresente, il sostegno di tutto ciò che esiste, compresi i sistemi planetari. Ci chiediamo spesso come gli immensi pianeti possano fluttuare nello spazio, ma noi sappiamo da questo verso che è il Signore Supremo, con la Sua inconcepibile potenza, che sostiene tutti gli astri di tutte le galassie. Il termine acintya, “inconcepibile”, è qui particolarmente significativo; infatti la potenza di Dio supera la nostra comprensione e immaginazione, perciò è inconcepibile, o acintya.
Chi potrebbe contestare questo punto? Krishna è presente ovunque nel mondo materiale e Si trova simultaneamente al di là di esso. Noi non siamo neppure capaci di comprendere questo mondo, come cogliere dunque ciò che si trova al di là, nel mondo spirituale, infinitamente più vasto? Come percepire l’acintya, l’inconcepibile, che trascende la materia, che supera la logica e la speculazione umana? Perciò l’uomo intelligente abbandonerà le discussioni inutili e le ipotesi vane e si affiderà alle Scritture come i Veda, la Bhagavad-gita e lo Srimad Bhagavatam, per studiarle e applicarne i princìpi. Questa è la chiave della comprensione.