Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 13 e 14
Sul campo di battaglia di Kuruksetra

Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 13 e 14
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 13 in sanscrito

tatah sankhas ca bheryas ca
panavanaka-gomukhah
sahasaivabhyahanyanta
sa sabdas tumulo ‘bhavat
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 13 Mantra audio in sanscrito
tatah: in seguito; sankhah: conchiglie; ca: anche; bheryah: grandi tamburi; ca: e; panava-anaka: tamburelli e timpani; gomukhah: corni; sahasa: improvvisamente; eva: certamente; abhyahanyanta: simultaneamente risuonando; sah: quel; sabdah: suono combinato; tumulah: tumultuoso; abhavat: diventò.
TRADUZIONE
Allora le conchiglie, i flicorni, i corni, le trombe e i tamburi si mettono a risuonare e l’insieme delle loro vibrazioni provoca un suono tumultuoso.
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 14 in sanscrito

tatah svetair hayair yukte
mahati syandane stitau
madhavah pandavas caiva
divyau sankhau pradadhmatuh
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 14 Mantra audio in sanscrito
tatah: in seguito; svetaih: con bianchi; hayaih: cavalli; yukte: essendo aggiogati; mahati: in un grande; syandane: carro; sthitau: situati; madhavah: Krishna (il marito della dea della fortuna); pandavah: Arjuna (il figlio di Pandu); ca: anche; eva: certamente; divyau: trascendentali; sankhau: conchiglie; pradadhmatuh: suonarono.
TRADUZIONE
Nell’altro campo, in piedi sul loro maestoso carro attaccato a cavalli bianchi, Krishna e Arjuna soffiano nelle loro conchiglie trascendentali.
SPIEGAZIONE
Le conchiglie di Krishna e Arjuna sono dette trascendentali in netto contrasto con quella di Bhisma. Il suono delle loro conchiglie trascendentali indica che non c’è speranza di vittoria per il campo nemico perché Krishna Si trova dalla parte dei Pandava. Jayas tu pandu-putranam yesam pakse janardanah: la vittoria accompagna sempre coloro che, come i figli di Pandu, hanno l’alleanza del Signore. Inoltre, dove c’è Krishna c’è anche la dea della fortuna, perché la dea della fortuna non vive mai da sola, senza suo marito.
Fortuna e vittoria attendono dunque Arjuna, come annuncia il suono trascendentale della conchiglia di Visnu, ossia di Krishna. Per di più il carro sul quale si trovano i due amici, Krishna e Arjuna, è un dono di Agni (il dio del fuoco) ad Arjuna, e ciò indica che questo carro può conquistare ogni direzione ovunque sia condotto nei tre mondi.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 13 e 14
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita cosi com’è
Tradotta da SG Tridandi Das direttamente dal libro in inglese.