Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 14

Sintesi del contenuto della Bhagavad Gita così com’è

Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 14 in sanscrito

matra-sparsas tu kaunteya
sitosna-sukha-duhkha-dah
agamapayino ‘nityas
tams titiksasva bharata

Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 14 Mantra audio in sanscrito

matra-sparsah: percezione sensoria; tu: soltanto; kaunteya: o figlio di Kunti; sita: inverno; usna: estate; sukha: felicità; duhkha: e dolore; dah: che da; agama: appaiono; apayinah: scompaiono; anityah: non permanenti; tan: tutti questi; titiksasva: cerca di tollerare; bharata: o discendente della dinastia di Bharata.


TRADUZIONE

O figlio di Kunti, la comparsa non permanente della gioia e del dolore, e la loro scomparsa nel corso de tempo, sono simili all’alternarsi dell’inverno e dell’estate. Gioia e dolore sono dovuti alla percezione dei sensi, o discendente di Bharata, e si deve imparare a tollerarli senza esserne disturbati.

SPIEGAZIONE

Per compiere bene il proprio dovere bisogna imparare a tollerare l’effimero manifestarsi della gioia e de dolore. I Veda, per esempio, raccomandano di fare un bagno tutte le mattine, anche durante il mese di magha (gennaio-febbraio). Benché faccia molto freddo in questo periodo, colui che obbedisce ai princìpi religiosi non esita a farlo; così come una donna non esiterà a sopportare il calore soffocante della cucina per preparare il pasto quotidiano in piena estate.

Si deve compiere il proprio dovere nonostante i disagi stagionali. Così, il principio religioso di uno ksatriya è combattere, ed egli non dovrebbe sottrarsi al suo dovere prescritto, anche se questo dovere gli ingiunge di combattere contro parenti e amici. Solo con la conoscenza e la devozione ci si può liberare dalle reti di maya (illusione), ma per elevarsi al piano della conoscenza è necessario seguire i princìpi della religione.

Due nomi sono stati dati qui ad Arjuna, entrambi significativi: “Kaunteya” e “Bharata”, che ricordano la sua discendenza materna e paterna. Egli è l’erede di una grande stirpe, e ciò lo obbliga a eseguire perfettamente i suoi doveri. Non può dunque evitare lo scontro.

Lezione Sulla Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 14

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni il 29/09/2018

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 14

Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è

Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Londra il 20/08/1973

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Londra il 20/08/1973 – Parte 2

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Germania il 21/06/1974

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Germania il 21/06/1974 – Parte 2

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Messico il 14/02/1975

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita in italiano tenuta a Messico il 14/02/1975 – Parte 2

Lascia un commento