Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 17
Sintesi del contenuto della Bhagavad Gita così com’è

Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 17 in sanscrito
avinasi tu tad viddhi
yena sarvam idam tatam
vinasam avyayasyasya
na kascit kartum arhati
Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 17 Mantra audio in sanscrito
avinasi: imperituro; tu: ma; tat: ciò; viddhi: sappi; yena: da cui; sarvam: di tutto il corpo; idam: questo; tatam: diffuso; vinasam: distruzione; avyayasya: dell’imperituro; asya: di ciò; na kascit: nessuno; kartum: fare; arhati: è capace.
TRADUZIONE
Sappi che non può essere annientato ciò che pervade il corpo. Nulla può distruggere l’anima eterna.
SPIEGAZIONE
Questo verso precisa la natura dell’anima, la cui influenza si diffonde in tutto il corpo. Tutti sanno che ciò che pervade il corpo è la coscienza. Noi siamo coscienti delle gioie e dei dolori che prova il nostro corpo, ma la nostra coscienza non si estende al corpo degli altri esseri, i cui piaceri e sofferenze ci sono estranei. Ogni corpo è dunque l’involucro di un’anima individuale, e il sintomo della presenza dell’anima è la coscienza individuale.
La Svetasvatara Upanisad (5.9) ci rivela anche la dimensione dell’anima: un decimillesimo della
punta di un capello.
balagra-sata-bhagasya
satadha kalpitasya ca
bhago jivah sa vijneyah
sa canantyaya kalpate
“Dividendo la punta di un capello in cento parti e ciascuna in cento parti ancora, si ha la misura dell’anima.“ Lo Srimad Bhagavatam conferma questa descrizione:
kesagra-sata-bhagasya
satamsah sadrsatmakah
jivah suksma-svarupo ‘yam
sankhyatito hi cit-kanah
“Esistono innumerevoli atomi spirituali che hanno ciascuno la dimensione di un decimillesimo della punta di un capello.“ Le anime individuali sono dunque atomi spirituali, più piccoli degli atomi materiali e il loro numero è infinito. Questa minuscola scintilla è il principio vitale del corpo materiale, e la sua influenza si diffonde in tutto il corpo come l’effetto di una medicina. La coscienza si manifesta esercitando il suo influsso in tutto il corpo, ed è il sintomo della presenza dell’anima, che è la sua sorgente. Chiunque può capire che un corpo materiale privo di coscienza è un corpo morto, che non può essere rianimato con alcun metodo materiale. È chiaro dunque che la coscienza proviene dall’anima e non da qualche combinazione di elementi materiali. La Mundaka Upanisad (3.1.9) precisa a sua volta la dimensione dell’anima infinitesimale:
eso ‘nur atma cetasa veditavyo
yasmin pranah pancadha samvivesa
pranais cittam sarvam otam prajanam
yasmin visuddhe vibhavaty esa atma
“L’anima è infinitamente piccola e può essere percepita da un’intelligenza perfetta. Essa fluttua trasportata dai cinque tipi d’aria (prana, apana, vyana, samana e udana). È situata nel cuore e diffonde la sua energia in tutto il corpo. Una volta purificata dalla contaminazione di queste cinque arie materiali, l’anima manifesta la sua potenza spirituale.” L’hatha-yoga serve a controllare, con varie posizioni, i cinque soffi che avvolgono l’anima pura; ha lo scopo di liberare l’anima infinitesimale dalla materia che la imprigiona e non quello di procurare qualche beneficio materiale.
Tutti i Testi vedici concordano su questa definizione dell’anima infinitesimale e ogni uomo sano di mente può verificarne direttamente l’autenticità. Soltanto gli sciocchi definiscono questa scintilla spirituale come visnu-tattva, cioè infinita. La Mundaka Upanisad afferma che l’anima infinitesimale è situata nel cuore di ogni essere, da dove il suo influsso si propaga in tutto il corpo. Ma alcuni scienziati materialisti sono convinti dell’inesistenza dell’anima per il semplice motivo che è così piccola che si sottrae al loro potere d’osservazione. Invece è certo che se l’energia necessaria al funzionamento dell’organismo proviene dal cuore è perché l’anima individuale e l’Anima Suprema sono entrambe presenti nel cuore. I globuli del sangue, che trasportano l’ossigeno immagazzinato nei polmoni, traggono la loro energia dall’anima.
Ecco perché il sangue cessa di circolare e di svolgere le sue funzioni non appena l’anima lascia il corpo. La medicina “scientifica“ non è in grado di verificare che è l’anima a fornire al corpo la sua energia vitale, però accetta l’importanza dei globuli rossi e ammette che il cuore è la sede di tutte le energie del corpo. Le anime individuali, che sono parti del Tutto spirituale, possono essere paragonate alle innumerevoli molecole luminose che formano i raggi del sole. Esse sono scintille spirituali che compongono la radiosità del Signore Supremo e costituiscono la Sua energia superiore, detta prabha. Né chi segue le Scritture vediche né chi segue la scienza moderna può negare l’esistenza dell’anima nel corpo, e Dio Stesso, la Persone Suprema, espone molto chiaramente la scienza dell’anima nella Bhagavad gita.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 17
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è
Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.