Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 22
Sintesi del contenuto della Bhagavad Gita così com’è

Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 22
vasamsi jirnani yatha vihaya
navani grihnati naro ‘parani
tatha sarirani vihaya jirnany
anyani samyati navani dehi
Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 22 Mantra audio in sanscrito
vasamsi: abiti; jirnani: vecchi e consulti; yatha: proprio come; vihaya: abbandonando; navani: nuovi abiti; grihnati: assumendo; narah: un uomo; aparani: altri; tatha: nello stesso modo; sarirani: corpi; vihaya: abbandonando; jirnani: vecchi e inutili; anyani: differenti; samyati: prende in verità; navani: nuova serie di; dehi: l’anima incarnata.
TRADUZIONE
Come una persona indossa vestiti nuovi e lascia quelli usati, così l’anima si riveste di nuovi corpi materiali abbandonando quelli vecchi e inutili.
SPIEGAZIONE
Che l’anima individuale cambi corpo è un fatto evidente, accettato da tutti. Anche gli scienziati moderni, che non credono nell’esistenza dell’anima ma non possono spiegare da dove proviene l’energia che emana dal cuore, devono riconoscere la continua trasformazione del corpo; il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza, poi alla maturità e infine alla vecchiaia. Quando il corpo raggiunge l’ultima fase, l’anima passa in un altro corpo, come un verso precedente ha già spiegato (2.13).
La grazia dell’Anima Suprema è ciò che permette all’anima individuale e infinitesimale di essere trasferita in un altro corpo. Come si soddisfano i desideri di un amico, così l’Anima Suprema appaga quelli della piccola anima subordinata. La Mundaka Upanisad e la Svetasvatara Upanisad paragonano queste due anime a due uccelli amici posati sullo stesso albero. Mentre uno dei due l’anima infinitesimale) gusta i frutti dell’albero, l’Altro (Krishna, l’Anima Suprema) semplicemente l’osserva. I due uccelli partecipano della stessa natura e mentre uno dei due è attirato dai frutti dell’albero materiale, l’Altro osserva pazientemente i movimenti del Suo amico. Krishna è l’uccello “testimone”, Arjuna quello “mangiatore”. Sono due amici, ma Uno è il maestro e l’altro il Suo servitore. Avendo dimenticato il legame che la unisce all’Anima Suprema, l’anima infinitesimale (il jiva) è costretta a svolazzare da un albero all’altro, da un corpo all’altro. il jiva posato sull’albero del corpo è costretto a una dura lotta, ma quando riconoscerà nell’Altro il maestro spirituale supremo sfuggirà a ogni pericolo e cesserà di soffrire. Così fece Arjuna, che s’abbandonò volontariamente al Signore chiedendoGli di istruirlo. La Mundaka Upanisad (3.1.2) e la Svetasvatara Upanisad (4.7) dicono letteralmente:
samane vrikse puruso nimagno
‘nisaya socati muhyamanah
justam yada pasyaty anyam isam
asya mahimanam iti vita-sokah
“I due uccelli vivono sullo stesso albero, ma solo quello che ne gusta i frutti sprofonda nella tristezza e nell’angoscia. Se fortunatamente egli si volge verso il Signore, suo amico, e viene a conoscenza delle Sue glorie, smette di soffrire e sfugge a tutte le angosce.”
Arjuna si è ora rivolto a Krishna, il suo eterno amico, e guidato da Lui penetra la saggezza della Bhagavad gita. Ascoltando le parole di Krishna, egli potrà comprendere le Sue glorie supreme e si libererà da ogni sofferenza. Il Signore consiglia ad Arjuna di non lasciarsi rattristare dal cambiamento di corpo che dovranno subire suo nonno e il suo maestro. Dovrebbe invece essere felice di distruggere il loro corpo in questa giusta battaglia perché in questo modo saranno subito purificati dalle conseguenze di tutte le loro azioni passate. Infatti, chi muore sull’altare del sacrificio o sul campo di battaglia dove si combatte per una giusta causa si libera subito da tutte le conseguenze dei suoi atti e ottiene una condizione di vita migliore nella prossima esistenza. Arjuna non ha dunque nessuna ragione di lamentarsi.
Lezione Sulla Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 22
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni