Bhagavad Gita Capitolo 3 Verso 5

Il Karma Yoga

Bhagavad Gita Capitolo 3 Verso 5 in sanscrito

na hi kascit ksanam api
jatu tisthaty akarma-krit
karyate hy avasah karma
sarvah prakriti-jair gunaih

Bhagavad Gita Capitolo 3 Verso 5 Audio Mantra in sanscrito

na: né; hi: certamente; kascit: chiunque; ksanam: un momento; api: anche; jatu: perfino; tisthati: rimane; akarma-krit: senza fare qualcosa; karyate: è forzato ad agire; hi: certamente; avasah: senza scampo; karma; azione; sarvah: tutti; prakriti-jaih: generate dalle influenze della natura materiale; gunaih: per le qualità.

TRADUZIONE

Tutti gli uomini sono inevitabilmente costretti ad agire sotto le influenze della natura materiale; perciò nessuno può astenersi dall’agire, nemmeno per un istante.

SPIEGAZIONE

L’anima, per natura, è sempre attiva, e non solo quando si trova in un corpo. In assenza dell’anima spirituale, il corpo materiale non può muoversi. Il corpo è solo un veicolo inerte che trae dall’anima l’energia vitale. L’anima è sempre attiva e non può smettere di agire neppure per un momento. È meglio dunque che agisca nella coscienza di Krishna, perché anche se la rifiutasse dovrebbe pur sempre agire, ma questa volta sotto il dominio dell’energia illusoria.

A contatto con l’energia materiale, l’anima spirituale subisce le tre influenze della natura materiale e per purificarsi dall’attaccamento alla materia deve compiere i doveri che gli sastra (le Scritture rivelate) prescrivono per gli esseri condizionati. Ma se l’anima è direttamente impegnata nella coscienza di Krishna, che è la sua funzione naturale, tutto ciò che compie le è di grande beneficio. Lo Srimad Bhagavatam lo conferma:


tyatva sva-dharmam caranambujam harer
bhajann apakvo ’tha patet tato yadi
yatra kva vabhadram abhud amusya kim
ko vartha apto ’bhajatam sva-dharmatah

“Chi adotta la coscienza di Krishna non perde niente e non deve temere nulla, anche se non compie i doveri prescritti negli sastra o se non esegue perfettamente il servizio di devozione, o anche se gli accade di trascurare i princìpi della coscienza di Krishna. A che serve invece seguire tutti i riti purificatori raccomandati dagli sastra se non si è coscienti di Krishna?” (1.5.17) Occorre dunque purificarsi per diventare coscienti di Krishna. Perciò il sannyasa, come ogni altro metodo di purificazione, deve aiutare l’uomo a raggiungere il vero scopo dell’esistenza, cioè a diventare cosciente di Krishna; altrimenti la vita è un fallimento.

Lezione Sulla Bhagavad Gita Capitolo 3 Verso 5

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

LINK AUDIO GOOGLE DRIVE

Lascia un commento