Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13

La conoscenza trascendentale

Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13 in sanscrito

catur-varnyam maya sristam
guna-karma-vibhagasah
tasya kartaram api mam
viddy akartaram avyayam

Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13 Audio Mantra in sanscrito

catuh-varnyam: le quattro divisioni della società umana; maya: da Me; sristam: create; guna: di qualità; karma: e attività; vibhagasah: secondo le suddivisioni; tasya: di ciò; kartaram: il padre; api: sebbene; mam: Me; viddhi: sappi; akartaram: come colui che non agisce; avyayam: essendo immutabile.

TRADUZIONE

Io ho creato le quattro divisioni della società secondo le tre influenze della natura materiale e le attività che esse impongono all’uomo. Ma sappi che sebbene Io le abbia create non agisco all’interno di esse perché sono immutabile.

SPIEGAZIONE

Il Signore è il creatore di tutto ciò che esiste. Tutto nasce da Lui, tutto è mantenuto da Lui e dopo l’annientamento dei mondi, tutto riposa in Lui. Fu Lui dunque a creare le quattro divisioni sociali: 1) i brahmana, i più intelligenti, che sono sotto l’influsso della virtù; 2) gli ksatriya, responsabili di amministrare l’ordine sociale e situati sotto l’influsso della passione; 3) i vaisya, incaricati del commercio e situati sotto l’influsso della passione e dell’ignoranza; 4) i sudra, i lavoratori, che vivono sotto l’influsso dell’ignoranza.

Pur essendo il creatore di queste quattro divisioni sociali, Sri Krishna non appartiene a nessuna di esse perché non è mai condizionato dalla materia. Soltanto una piccola frazione degli esseri condizionati costituisce la specie umana, e niente distinguerebbe la società umana da quella animale se non esistesse l’organizzazione delle quattro divisioni sociali, istituita dal Signore per agevolare il graduale sviluppo della coscienza di Krishna. Secondo l’influenza materiale a cui siamo soggetti, ognuno di noi è portato verso un’attività particolare.

Il diciottesimo capitolo tratterà più ampiamente delle influenze della natura materiale sulla vita dell’uomo. Tuttavia, la persona cosciente di Krishna trascende, come il Signore, tutte le divisioni della società (specie, razza e famiglia). Infatti, il devoto è superiore perfino al brahmana. E’ dovere del brahmana conoscere la Verità Assoluta, ma per lo più il brahmana la realizza nel Suo aspetto impersonale, quello del Brahman; mentre il vaisnava, la persona cosciente di Krishna, supera questa conoscenza incompleta e giunge a conoscere Sri Krishna, Dio, la Persona Suprema, con tutte le Sue emanazioni plenarie, come Rama, Nrisimha e Varaha.

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Quarto Capitolo Verso 13

Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è

Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13

Tenuta a New York il 29/07/1966

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lezione di Srila Prabhupada in italiano in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13

Tenuta a Bombey il 02/04/1974

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 13 in italiano

Tenuta a Yoanesburg il 19/10/1975 – Parte 1

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lezione di Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita Quarto Capitolo 4 Verso in italiano

Tenuta a Yoanesburg il 19/10/1975 – Parte 2

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Versi 13 e 14

Tenuta a New York il 01/08/1966 – Parte 1

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Versi 13 e 14

Tenuta a New York il 01/08/1966 – Parte 2

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lascia un commento