Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 4
La conoscenza trascendentale

Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 4 in sanscrito
arjuna uvaca
aparam bhavato janma
param janma vivasvatah
katham etad vijaniyam
tvam adau proktavan iti
Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 4 Audio Mantra in sanscrito
arjunah uvaca: Arjuna disse; aparam: più giovane; bhavatah: Tua; janma: nascita; param: superiore; janma: nascita; vivasvatah: del dio sole; katham: come; etat: questo; vijaniyam: potrò capire; tvam: Tu; adau: all’inizio; proktavan: insegnasti; iti: così.
TRADUZIONE
Arjuna disse:
Vivasvan, il dio del sole, è nato molto prima di Te; come concepire che sia stato Tu, in origine a dargli questa scienza?
SPIEGAZIONE
Com’è possibile che Arjuna, puro devoto di Krishna, possa dubitare delle parole del Signore? In realtà, egli non domanda chiarimenti per se stesso ma per le persone che non credono in Dio o che si ribellano all’idea che Krishna sia Dio, la Persona Suprema; è solo per loro che Arjuna pone queste domande, fingendo di non essere cosciente della natura suprema e divina di Krishna. Come mostrerà chiaramente il decimo capitolo, Arjuna sa bene che Krishna è Dio la Persona Suprema, la fonte di tutto ciò che esiste e l’ultimo stadio della realizzazione spirituale.
Krishna apparve sulla Terra anche come figlio di Devaki. È molto difficile, dunque, per un comune mortale capire che questo stesso Krishna è Dio, la Persona Suprema, eterna e originale. Perciò Arjuna chiede a Krishna di chiarirgli questo mistero. Oggi, come sempre, Krishna è riconosciuto come la più grande autorità in campo spirituale, e fino a oggi solo i demoni hanno rifiutato l’autenticità delle sue parole.
Arjuna rivolge le sue domande direttamente a Krishna perché sia Lui a descrivere Se stesso; non vuole affidarsi alle parole dei demoni, sempre pronti a deformare la natura di Krishna descrivendoLo in un modo che solo i demoni e i loro seguaci possono capire.
Conoscere la scienza di Krishna è nell’interesse di tutti. Perciò, quando Krishna parla di Sé porta al mondo intero il più grande beneficio. Questa rivelazione di Sé sembrerà molto strana ai demoni che analizzano Krishna secondo i loro schemi mentali, ma non ai devoti che accolgono sempre con gioia le descrizioni che Krishna fa di Se stesso.
I devoti venerano le parole pure e autorevoli di Krishna perché sono sempre ansiosi di conoscerLo meglio. Ma anche gli atei, che vedono in Krishna un uomo comune, soggetto anche Lui alle influenze della natura materiale riceveranno beneficio dalle Sue parole. Per gli atei sarà l’occasione di vedere che Krishna supera il livello umano; che Egli è sac-cid-ananda-vigraha, la forma eterna di conoscenza e felicità assoluta; che Egli è trascendentale e sfugge all’azione delle tre influenze della natura materiale e all’influsso del tempo e dello spazio.
Un devoto di Krishna, come Arjuna, non può avere dubbi sulla posizione trascendentale di Krishna. Il fatto che Arjuna rivolga questa domanda al Signore è semplicemente il tentativo di un devoto di sconfiggere l’atteggiamento ateo delle persone che considerano Krishna un comune essere umano soggetto alle influenze della natura materiale.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 4 Verso 4
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è
Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.