Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 e 3
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano
Sul campo di battaglia di Kuruksetra

Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 e 3
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2

sanjaya uvaca
dristva tu pandavanikam
vyudham duryodhanas tada
acaryam upasangamya
raja vacanam abravit
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 Mantra audio in sanscrito
sanjayah uvaca: Sanjaya disse; dristva: dopo aver visto; tu: ma; pandava-anikam: le truppe dei Pandava; vyudham: schierate in falange; duryodhanah: re Duryodhana; tada: in quel momento; acaryam: il maestro; upasangamya. avvicinandosi a; raja: il re; vacanam: parole; abravit: pronunciò.
TRADUZIONE
Sanjaya disse:
O re, dopo aver osservato l’esercito dei figli di Pandu schierato in ordine di combattimento, il re Duryodhana si avvicina al suo maestro e gli rivolge le seguenti parole.
Lezione Sulla Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 e 3
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni il 29/07/2017
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 e 3
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita cosi com’è
Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.
N.B. La spiegazione sottostante trascritta è differente dalla lezione Di SDG Srila Prabhupada. Per una migliore comprensione, prima deve essere letta la spiegazione e dopo si ascolta la lezione.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 2 e 3 Tenuta a Londra il 09/07/1973
SPIEGAZIONE
Dhritarastra è cieco dalla nascita e sfortunatamente è anche privo di visione spirituale. Sa bene che i suoi figli, ciechi quanto lui sul piano della religione, non arriveranno mai a un accordo con i Pandava, la cui virtù è innata.
Egli teme l’influsso del luogo sacro sull’esito della battaglia e Sanjaya capisce lo scopo delle domande del re. Così, per mitigare il suo scoraggiamento, gli assicura che i suoi figli non accetteranno alcun compromesso, nonostante l’influsso del luogo santo. Lo informa che suo figlio Duryodhana ha appena valutato le forze militari dei Pandava e si dirige ora verso il comandante del suo esercito, Dronacarya, per descrivergli la situazione.
Sebbene sia il re, come indica questo verso, Duryodhana deve consultare il capo delle sue truppe, data la gravità della situazione. Duryodhana era un abile politico, ma col suo atteggiamento diplomatico non riesce a nascondere la paura che gli incute lo schieramento dei Pandava.
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 3

pasyaitam pandu-putranam
acarya mahatim camum
vyudham drupada-putrena
tava sisyena dhimata
Bhagavad Gita Capitolo 1 Verso 3 Mantra audio in sanscrito
pasya: guarda; etam: questo; pandu-putranam: dei figli di Pandu; acarya: o maestro; mahatim: grande; camum: forza militare; vyudham: organizzata; drupada-putrena: dal figlio di Drupada; tava: tuo; sisyena: discepolo; dhi-mata: molto intelligente.
TRADUZIONE
Osserva, o maestro il potente esercito dei figli di Pandu, disposto in modo così strategico dal tuo intelligente allievo, il figlio di Drupada.
SPIEGAZIONE
Duryodhana, da grande diplomatico, mette in evidenza i punti deboli di Dronacarya, il grande brahmana comandante dell’esercito. Dronacarya aveva avuto divergenze politiche col re Drupada (padre di Draupadi, la sposa di Arjuna). In seguito a quella divergenza Drupada aveva compiuto un grande sacrificio grazie al quale poté avere un figlio capace di uccidere Dronacarya.
Dronacarya era a conoscenza di questo fatto, tuttavia poiché era un brahmana generoso, non esitò a insegnare tutti i segreti dell’arte militare al figlio di Drupada, Dhristadyumna, quando questi gli fu affidato per ricevere l’educazione militare.
Ora, sul campo di battaglia di Kuruksetra, Dhristadyumna è dalla parte dei Pandava e ha organizzato le loro truppe secondo l’arte appresa da Dronacarya. Duryodhana ricorda dunque il suo errore a Dronacarya affinché questi sia vigile e non scenda a compromessi nel combattimento.
Dronacarya non dovrà mostrarsi indulgente neppure verso i Pandava, che furono i suoi affezionati allievi, e in particolare verso Arjuna, l’allievo più caro e brillante. Duryodhana lo avverte che tale mancanza di fermezza condurrebbe alla sconfitta.
With havin so much content and articles do you ever run into any
issues of plagorism or copyright infringement? My blog has a lot of exclusive content I’ve either created myself or outsourced but it appears a lot of it is popping it
up all over the web without my permission. Do you know
any ways to help protect against content from being stolen? I’d certainly appreciate it.
Hare Krishna. This site is for Krishna consciousness, the Supreme Personality of Godhead. So it cannot be copyrighted. You have no way to protect yourself from this world of scoundrels. Rascality is learned in what you call schools. Let go of that kind of mentality. Look for a place to delve into Krishna consciousness which is present all over the world, so you can also find sites in English and not waste time on temporary things. What do you get out of building temporary sites that will be swept away? That is called illusion and it only brings suffering. Haribol