Glossario Upadesamrta

Upadesamrta Glossario

Glossario Upadesamrta

A

Acàrya: Maestro spirituale che insegna con l’esempio.

Adhibhautika-klesa: Sofferenze causate dagli esseri viventi.

Adhidaivika-klesa: Sofferenze causate da cause naturali.

Adhyatmika-klesa: Sofferenze causate dal proprio corpo e dalla propria mente.

Ahankara: Falso ego, il punto d’incontro tra materia e spirito.

Antaranga-sakti: La potenza spirituale interna del Signore Supremo.

Àsrama: Ordine spirituale di vita.

Astakàltya-lila: Gli eterni divertimenti quotidiani di Ràdhà-Govinda che si manifestano in otto modi.

Àtma-tattva: La scienza dell’anima.

Atyàhdra: Accumulare più del necessario. Avidyà: Ignoranza.

B

Bahirangà-sakti: La materia, la potenza esterna del Signore.

Bhajana-kriyà: La pratica del servizio devozionale.

Bhakta: Devoti.

Bhakti: Devozione al Signore Supremo.

Bhàva: Lo stadio preliminare dell’amore per Dio.

Bhukti-kàmi: Persone interessate alla felicità materiale.

Brahmà: Il primo essere vivente creato, che crea i pianeti e i corpi per tutte le specie di vita.

Brahmacàrì: Studente celibe affidato alla guida di un maestro spirituale.

Brahmacarya: Vita di celibato e di stretta astinenza dall’attività sessuale.

Bràhmana: La classe degli uomini intelligenti, il primo dei quattro ordini sociali vedici.

D

Dàsya-rasa: Relazione di servizio con il Signore Supremo.

Dìksà: Iniziazione spirituale.

Duràtmà: Persona di mente ristretta che è sotto il controllo della potenza esterna del Signore Supremo.

E

Ekàdasi: Digiuno speciale destinato ad accrescere il ricordo di Krsna. Ricorre l’undicesimo giorno della luna crescente e della luna calante.

G

Go-dàsa: Servitore dei sensi.

Gopì: Le pastorelle amiche di Krsna, legate a lui da una relazione di amore coniugale.

Gosvàmì di Vrndàvana: Sei tra i principali seguaci di Sri Caitanya Mahàprabhu, che scrissero libri sul culto della bhakti e portarono alla luce i perduti luoghi santi di Vrndàvana.

H

HàtI-màtà: «L’elefante impazzito», offesa commessa contro i Vaisnava che distrugge la pianta devozionale di chi la commette.

I

Indra: Il re degli esseri celesti.

Iniziazione Hari-nàma: Iniziazione al canto del mahà-mantra Hare Krsna.

J

Jana-sanga: Associazione con persone non interessate alla coscienza di Krsna.

Janmàstami: Il giorno dell’apparizione di Sri Krsna.

Japa-màlà: Corona di centootto grani per cantare il mahà-mantra Hare Krsna.

Jlvàtmà: Anima spirituale infinitesimale, essere vivente.

Jhànt: Persona impegnata nella coltivazione della conoscenza.

K

Kanistha-adhikàri: Un devoto neofita la cui fede non è stabile.

Karmì: Persona interessata ai frutti dell’azione.

Kirtana: Il canto delle glorie del Signore Supremo.

Krodha: Collera.

Krsna-kathà: Discorsi che riguardano Krsna o i Suoi divertimenti.

L

Laksmi: La dea della fortuna.

M

Mddhurya-rasa: Il dolce sentimento di amore coniugale col Signore Supremo, come fu mostrato dalle gopi.

Madhyama-adhikarì: Devoto di second’ordine che ha ricevuto l’iniziazione spirituale ed è pienamente impegnato nel servizio devozionale.

Mdhd-bhagavata: Devoto molto avanzato.

Màhà-mantra: Il grande canto della liberazione: Hare Krsna, Hare Krsna, Krsna Krsna, Hare Hare / Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare.

Mahatma: Grande anima, o devoto.

Mangaia-arati: La prima cerimonia del mattino per salutare il Signore.

Manjari: Servitrici delle gopi.

Mano-vega: Impulsi della mente irrequieta.

Mantra: Pura vibrazione sonora che libera la mente dalla contaminazione materiale.

Martya-loka: Il luogo della morte, o il pianeta terrestre.

Maya: (ina: non; ya: questo) Illusione; dimenticanza della propria relazione con Krsna.

Mukti-kamì: Persona che desidera la liberazione attraverso la fusione con l’esistenza impersonale del Brahman.

P

Paramahamsa: La più alta classe di devoti, paragonati a cigni.

Patita-pavana: Liberatore delle anime cadute.

Prajalpa: Conversazione inutile.

Pràkrta-sahajiyà: Pseudo-devoti materialisti.

Prasàda: Resti del cibo offerto a Krsna.

Prayàsa: Sforzo inutile.

Pràyascitta: Espiazione.

Prema: Amore puro e maturo per Krsna.

R

Ràga-bhakti: Servizio devozionale nell’ amore spontaneo.

Ràgàmiga-bhakti: Servizio devozionale spontaneo in cui i devoti seguono le orme di uno degli eterni compagni di Krsna a Vrndàvana.

Rasa: Particolare attitudine, o stato d’animo amoroso, che si gode negli scambi d’amore col Signore Supremo.

S

Sàdhu: Persona santa, devoto.

Sàdhya: Stato in cui si è ottenuta la realizzazione di Dio.

Sàkhya-rasa: Relazione di amicizia con il Signore Supremo.

Samàdhi: Stato di estasi in cui la coscienza è assorta nel Supremo.

Sankirtana: Canto congregazionale dei santi nomi.

Sannyàsa: Ordine di rinuncia.

Sànta-rasa: Relazione passiva o neutra con il Signore Supremo.

Sàstra: Scritture rivelate.

Siddhi-kàmì: Persona che desidera la perfezione dello yoga mistico.

Smarana: Processo devozionale del ricordo.

Sraddhavan: Persona fedele.

Sravana: Processo devozionale dell’ascolto.

Svàmi: Persona che controlla la mente e i sensi; titolo di chi è situato nell’ordine di rinuncia.

T

Tapasya: Accettazione volontaria di alcuni inconvenienti materiali per il progresso della vita spirituale.

Tatasthà-sakti: Potenza marginale del Signore Supremo.

Tyàgt: Coloro che sono nell’ordine di rinuncia.

U

Utsàha: Entusiasmo.

Uttama-adhikari: Devoto di prim’ordine che è molto avanzato nel servizio devozionale e ha raggiunto la pura coscienza di Krsna.

Uttama-bhakti: Devozione pura per Dio, la Persona Suprema.

V

Vaidht bhakti: Seguire i princìpi del servizio devozionale regolato per ordine del maestro spirituale o in accordo alle ingiunzioni delle Scritture rivelate.

Vaisnava-aparàdha: Offesa contro un devoto del Signore.

Vàtsalya-rasa: Relazione parentale con il Signore Supremo.

Vikannì: Persone interessate ai frutti dell’azione che non seguono le direttive dei Veda.

Vipralambha-sevà: Pensare a Krsna in un sentimento di separazione.

Visuddha-sattva: Piano della pura virtù.

Y

Yoga-siddhi: Perfezione mistica.

Glossario Upadesamrta

Lascia un commento