Lo Yoga Del Saggio Kapila

Glossario – Yoga Del Saggio Kapila

Glossario – Yoga Del Saggio Kapila

Acharya – maestro spirituale che insegna con l’esempio.

Archa-vigraha – manifestazione del Signore come Divinità fatta di pietra, legno, metallo o altri materiali.

Artik – cerimonia che consiste nell’offrire al Signore vari articoli, come acqua, cibo, fiammelle votive, fiori e incenso.

Archana – metodo di adorazione della Divinità.

Ashram – le quattro tappe spirituali della vita: il celibato, il matrimonio, il ritiro e la rinuncia.

Astanga-yoga – sistema di yoga descritto da Patanjali nei suoi Yoga-sutra.

Asura – atei convinti, persone dalla mentalità demoniaca.

Atma – anima spirituale eterna che vive nel corpo materiale temporaneo.

Avatara – letter. “colui che discende”. Manifestazione del Supremo nel mondo materiale.

Bhagavad-gita – dialogo tra il Signore Supremo, Krishna, e il Suo devoto, Arjuna, in cui il servizio di devozione a Dio è presentato come il mezzo e il fine della perfezione spirituale.

Bhagavan – Colui che possiede all’infinito ogni opulenza. Appellativo di Dio, la Persona Suprema.

Bhagavat-prasada – vedi Prasada.

Bhakti -servizio di devozione offerto al Signore.

Bhakti-yoga -unione col Divino mediante il servizio devozionale.

Brahmacharya – vita di celibato; primo ordine spirituale vedico.

Brahmajyoti – radiosità emanante dalla forma personale del Signore, che viene considerata dagli impersonalisti una luce senza limiti e senza forma, quindi scambiata a torto per la realizzazione finale dell’Assoluto.

Brahman – la Verità Assoluta nel Suo aspetto impersonale.

Brahmana – saggio esperto nei Veda che può guidare la società; primo ordine sociale vedico.

Chaitanya Mahaprabhu – manifestazione di Krishna specifica per l’era di Kali; scende per diffondere il canto dei santi nomi del Signore.

Dasya – relazione di servizio col Signore.

Deva – personalità celesti che abitano i pianeti superiori.

Dharma – 1) principi religiosi; 2) dovere nell’ambito della propria occupazione.

Goloka (Krishnaloka) – il più alto pianeta spirituale che racchiude le dimore personali di Krishna, cioè Dvaraka, Mathura e Vrindavana.

Gopa – uomini o ragazzi che accudiscono le mucche.

Gopi – pastorelle amiche di Krishna e Sue servitrici confidenziali.

Grihastha – vita di famiglia condotta secondo i canoni delle Scritture; secondo ordine spirituale vedico.

Guna-avatara – Brahma, Vishnu e Shiva, le divinità che presiedono i tre influssi della natura materiale.

Guru – maestro spirituale autentico.

Jiva-tattva – le anime infinitesimali, parti integranti del Signore.

Jnana-yoga -pratica di realizzazione del Supremo attraverso la speculazione mentale.

Jnani – chi coltiva la conoscenza col metodo empirico.

Kali-yuga (era di Kali) -età in cui viviamo, caratterizzata da continui conflitti; è l’ultima in un ciclo di quattro ere ed è iniziata da cinquemila anni.

Karma – attività interessata che porta sempre una reazione, buona o cattiva.

Karma-yoga – 1) azione di servizio devozionale; 2) azione compiuta da chi sa che il fine della vita è Krishna, ma è ancora attaccato ai frutti dell’azione.

Karmi – persona soddisfatta di lavorare duramente per un piacere transitorio.

Kathà – narrazione o racconto.

Kirtana – canto collettivo dei santi nomi di Dio.

Krishnaloka – vedi Goloka.

Kshatriya – guerriero o amministratore; secondo ordine sociale vedico.

Lila -passatempi che il Signore Supremo compie per il proprio piacere e per quello dei Suoi devoti.

Madhurya-rasa – relazione amorosa col Signore.

Mahabharata – la storia della battaglia di Kurukshetra, compilata da Vyasadeva.

Maha-bhava – lo stadio più elevato dell’amore per Dio.

Maha-mantra – il grande canto della liberazione: Hare Krishna Hare Krishna, Krishna Krishna Hare Hare, Hare Rama Hare Rama, Rama Rama Hare Hare.

Mahatma – grande anima.

Mangal-artik – cerimonia del primo mattino durante la quale vengono offerti alla Divinità vari articoli di adorazione.

Mantra – vibrazione sonora capace di liberare la mente dall’illusione. Maya – illusione; oblìo della propria relazione con Krishna.

Mayavadi – filosofi impersonalisti che negano la trascendentale forma personale dell’Assoluto.

Narashima – manifestazione del Signore che appare nella forma di metà uomo­ metà leone.

Paramahansa – “il cigno più bello”, una persona che sa separare lo spirito dalla materia.

Paramatma -l’Anima Suprema, Vishnu situato nel cuore di ogni essere vivente.

Parampara – la linea d’insegnamento della conoscenza spirituale in successione da maestro a discepolo.

Prajapati – progenitori universali;

Prakriti – natura materiale; governa tutti i fenomeni e gli esseri di questo mondo, ma è a sua volta governata dal Signore Supremo.

Prasada – cibo spiritualizzato perché offerto al Signore.

Purana – supplementi dei Veda; raccontano la storia dell’universo fin dalla sua creazione e descrivono le varie manifestazioni del Signore.

Radharani – eterna consorte di Krishna; forma personale della potenza interna di felicità del Signore.

Rama – il Signore Supremo, fonte inesauribile di gioia.

Rishi – saggi.

Sankirtana – canto pubblico dei nomi di Dio;unico metodo yoga adatto alla nostra era.

Sannyasa – vita di rinuncia; quarto ordine spirituale vedico.

Santa-rasa – rapporto di neutralità e contemplazione col Signore Supremo.

Shastra – Scritture rivelate.

Srimad-Bhagavatam – il “Purana immacolato”; spiega il servizio devozionale puro, cioè libero da ogni traccia di religiosità materialistica.

Sruti – i quattro Veda originali e le Upanishad.

Sudra – lavoratore generico; quarto ordine sociale vedico.

Surabhi – le mucche del mondo spirituale; forniscono una quantità illimitata di latte.

Swami – persona che controlla la mente e i sensi. Titolo di chi vive nella rinuncia.

Tapasya – austerità; accettazione volontaria delle difficoltà per uno scopo superiore.

Tilak – segni propizi di argilla del Gange che il devoto applica sul corpo per consacrarlo al Signore.

Tulasi – pianta sacra venerata dai devoti di Krishna.

Upanishad – parte filosofica dei Veda destinata ad avvicinare lo studente alla Verità Assoluta.

Vaikuntha – letter. “senza ansietà “; il mondo spirituale. Vaishnava -devoto di Vishnu, Krishna.

Vaisya – agricoltori e commercianti; terzo ordine sociale vedico.

Vanaprastha – chi si è ritirato dalla vita difamiglia; terzo ordine spirituale vedico. Varna -le quattro divisioni sociali relative all’occupazione: intellettuali, amministratori, commercianti e lavoratori.

Varnashrama – il sistema sociale vedico formato da quattro ordini sociali e quattro ordini spirituali.

Vatsalya – legame genitoriale col Signore.

Veda – letteratura originale, esposta per la prima volta da Vishnu a Brahma, il primo essere creato; include tutti i rami del sapere (filosofie, scienze, arti, ecc.).

Vishnu – il Signore Supremo nel Suo ruolo maestoso di sovrano di Vaikuntha.

Vishnu-tattva – espansioni plenarie della Persona Suprema, ognuna delle quali è Dio stesso.

Vrindavana – la dimora spirituale in cui Krishna manifesta pienamente la Sua dolcezza.

Vyasadeva -manifestazione di Krishna apparsa al termine dello Dvapara-yuga al fine di mettere per iscritto i Veda.

Yajna – attività compiuta per soddisfare il Supremo o gli esseri celesti.

Yoghi – spiritualista che ha realizzato o cerca di realizzare l’unione col Supremo.

Yuga – le quattro ere del tempo universale che si susseguono ciclicamente (Satya-yuga, Dvapara-yuga, Treta-yuga e Kali-yuga, l’era attuale).

Lascia un commento