La Scienza del Sé – Introduzione

La Scienza del Sé – Introduzione

Ci si sente spesso domandare: “Chi è Srila Prabhupàda?” È sempre difficile trovare la risposta giusta, perché érila Prabhupàda sfugge ad ogni designazione convenzionale. Egli fu di volta in volta riconosciuto come erudito, filosofo, ambasciatore culturale, autore prolifico, maestro spirituale e riformatore sociale. A dire il vero era tutto ciò, e ancora di più. Sicuramente mai nessuno ha potuto confonderlo con i “nuovi yogi” che vengono a offrire all’Occidente una versione attraente, ma “riveduta e corretta” della spiritualità orientale allo scopo di sfruttare l’ingenuità spirituale della gente, d’altra parte “così ben documentata”, e di spegnere la loro sete di benessere immediato.

Srila Prabhupàda è dunque un vero saggio, un vero sàdhu, di estrema sensibilità intellettuale e spirituale; egli manifestava un grande interesse e una profonda compassione per questa società sprovvista di vera spiritualità.
Desiderando dare agli uomini la luce della conoscenza spirituale, Srila Prabhupàda pubblicò in molte lingue circa ottanta opere di traduzione e studi sui grandi classici spirituali dell’India. Inoltre, nel 1944, pubblicò con le sue sole forze la rivista Back to Godhead (Ritorno a Krishna) che ha oggi una tiratura mensile di oltre mezzo milione di copie solo per la lingua inglese. È interessante notare che quasi tutte le interviste, le conferenze e le lettere scelte per quest’opera sono già apparse nella rivista Back to Godhead.

Nel corso di quest’opera Srila Prabhupàda ci trasmette il medesimo messaggio che migliaia di armi fa il grande saggio Vyàsadeva mise per iscritto, cioè il messaggio delle Scritture vediche dell’antica India. Potremo anche notare che Srila Prabhupàda cita frequentemente la Bhagavad Gita, lo Srimad Bhdgavatam e molti altri Testi vedici classici. Presenta, in un linguaggio moderno e accessibile, quella stessa conoscenza eterna che altri maestri e anime realizzate hanno trasmesso oralmente per millenni — una conoscenza che rivela i segreti del vero sé, quelli della natura e dell’universo, e quelli dell’Anima Suprema che Si trova all’interno e all’esterno di ogni essere.

Srila Prabhupàda si esprime con sorprendente chiarezza; con la sua naturale e convincente eloquenza, e con la sua semplicità, sa dimostrare quanto la scienza della realizzazione spirituale risponda perfettamente ai bisogni della società moderna e a quelli di ogni individuo. Tra i trentasei articoli scelti per quest’opera troviamo il commovente poema di Srila Prabhupàda sul suo arrivo in America, il suo scambio con un noto cardiologo sulla “ricerca dell’anima”, le sue rivelazioni alla London Broadcasting Company sulla reincarnazione, le sue dichiarazioni al Times di Londra sui veri e i falsi guru, un suo dialogo con un benedettino tedesco su Krsna e Cristo, le sue intuizioni sulla super-coscienza e le leggi del karma, le sue considerazioni sulla legge del karma, un’intervista con uno dei principali studiosi russi sul comuniSmo spirituale e le sue intime conversazioni con i suoi discepoli sulle falsità della scienza moderna.
Le selezioni possono essere lette in ordine o, se volete, potete iniziare con una che attrae la vostra attenzione. La Scienza del sé (L‘auto-realizzazione) lancerà una sfida al lettore e gli porterà ispirazione e luce.

Lascia un commento