Srimad Bhagavatam 1.1.10

Primo Canto Primo Capitolo Verso 10

Srimad Bhagavatam 1.1.10 – Le Domande dei Saggi

Srimad Bhagavatam 1.1.10 in sanscrito

prayenalpayusah sabhya
kalav asmin yuge janah
mandah sumanda-matayo
manda-bhagya hy upadruta

Srimad Bhagavatam 1.1.10 Audio Mantra in sanscrito

TRADUZIONE

In questa eta’ di ferro, eta’ di Kali, o dotto saggio, gli uomini vivono solo pochi anni, sono sempre irascibili, pigri, disorientati, sfortunati e soprattutto continuamente turbati.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam 1.1.10

Tenuta da Tridandi DAS a Terni

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam 1.1.10

Tradotta da SG Tridandi Das direttamente dal libro in inglese.

N.B. La spiegazione sottostante trascritta è differente dalla lezione Di SDG Srila Prabhupada. Per una migliore comprensione, prima deve essere letta la spiegazione e dopo si ascolta la lezione.

Lezione di Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam

Tenuta da SDG Srila Prabhupada a Londra il 20/07/1972

Lezione di Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam

Tenuta da SDG Srila Prabhupada a Londra il 20/07/1972 Parte 2

SPIEGAZIONE

I devoti del Signore aspirano sempre al progresso spirituale dell’umanita’. Quando i saggi di Naimisaranya esaminarono la condizione dell’uomo in quest’eta’ di Kali, scoprirono tra l’altro che la durata della vita si sarebbe abbreviata. In questa era la longevita’ e’ ridotta non tanto per mancanza di cibo quanto per le abitudini sregolate di vita.

Se le abitudini sono regolate e il nutrimento sano, l’uomo si mantiene facilmente in buona salute. Mangiare troppo, ricercare troppo la gratificazione dei sensi, dipendere troppo dall’aiuto degli altri, tutti questi eccessi, in un sistema di vita del tutto artificiale, svuotano l’uomo di ogni energia, riducendo la durata della sua vita.


Gli uomini di quest’era sono anche molto pigri, non solo sul piano materiale ma anche su quello della realizzazione spirituale. La vita umana e’ particolarmente destinata alla realizzazione spirituale: l’uomo deve saper scoprire nel corso della sua esistenza la propria natura, quella del mondo materiale e della Verita’ Assoluta.

La vita umana offre il modo per mettere fine a tutte le miserie e le sofferenze che sorgono nell’universo materiale dalla dura lotta per l’esistenza, e per tornare a Dio, la nostra dimora eterna. Ma a causa dell’educazione malsana che ricevono, gli uomini non provano piu’ alcun interesse per la realizzazione spirituale. E anche se ne vengono a conoscenza cadono quasi sempre vittime di falsi maestri.

Srimad Bhagavatam 1.1.10

In quest’eta’, inoltre, gli uomini sono vittime di numerose concezioni e partiti politici e di un’infinita’ di stimoli incitanti alla gratificazione dei sensi, come cinema, sport, alcol, imbrogli, furti, litigi, ecc. Tutte cose che rendono la loro mente continuamente agitata e piena d’angoscia. Sempre in quest’eta’, esseri senza scrupoli fabbricano la loro religione senza tener conto delle Scritture rivelate, e non e’ raro che gli uomini attaccati al piacere dei sensi si
lascino attrarre dalla loro propaganda.

Cosi’, in nome della religione si compiono un gran numero di azione empie, che impediscono di ritrovare la pace della mente e la salute del corpo. Il brahmacarya non esiste piu’, la vita di studente si e’ del tutto degradata e i padri di famiglia non seguono piu’ le norme del grihastha-asrama. E gli pseudo-vanaprastha o sannyasi che provengono talvolta da questo grihastha-asrama si lasciano facilmente deviare dal retto sentiero.

L’eta’ di Kali e’ caratterizzata anche dall’assenza di fede. Gli uomini non mostrano piu’ alcun interesse per i valori spirituali; l’intera societa’ e’ centrata sulla gratificazione dei sensi. E per mantenere questa societa’ materialistica, le nazioni hanno creato sistemi molto complessi dove si alternano guerre calde e fredde.

I valori si sono talmente degradati che e’ diventato estremamente difficile risvegliare la coscienza spirituale degli uomini. Ma i saggi di Naimisaranya hanno un grande desiderio di liberare tutte le anime cadute; percio’ chiedono a Srila Suta Gosvami il rimedio per tutti i mali di quest’eta’.

Lascia un commento