Srimad Bhagavatam 1.1.11

Primo Canto Primo Capitolo Verso 11

Srimad Bhagavatam 1.1.11 – Le Domande dei Saggi

Srimad Bhagavatam 1.1.11 in sanscrito

bhurini bhuri-karmani
srotavyani vibhagasah
atah sadho ‘tra yat saram
samuddhritya manisaya
bruhi bhadraya bhutanam
yenatma suprasidati

Srimad Bhagavatam 1.1.11 Audio Mantra in sanscrito

TRADUZIONE

Esiste una grande varieta’ di Scritture, e tutte prescrivono innumerevoli doveri per l’uomo; anche procedendo per ordine occorrono numerosi anni prima di poterli conoscere tutti. Percio’, o saggio, ti preghiamo di scegliere gli insegnamenti essenziali contenuti in queste Scritture e di spiegarli a beneficio di tutti gli esseri viventi, al fine di soddisfare pienamente il loro cuore.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam 1.1.11

Tenuta da Tridandi DAS a Terni

SPIEGAZIONE

L’atma, o l’anima, si distingue dalla materia e dai suoi diversi elementi per la sua natura spirituale. Nessuna condizione materiale potra’ mai soddisfarla; solo le Scritture e gli insegnamenti spirituali sono destinate ad appagarla. Differenti metodi sono raccomandati per differenti esseri secondo le circostanze di tempo e di luogo; esistono percio’ innumerevoli

Scritture che prescrivono, ciascuna,doveri differenti. Considerando la condizione deplorevole degli uomini dell’eta’ di Kali, i saggi di Naimisaranya propongono a Sri Suta Gosvami di estrarre l’essenza di tutte queste Scritture, poiche’ e’ diventato impossibile alle anime cadute di quest’era studiarne e assimilarne gli insegnamenti per applicarli poi nel quadro del varnasrama-dharma.


Il varnasrama era considerata l’istruzione migliore per l’elevazione dell’umanita’ al piano spirituale, ma con l’avvento del kali-yuga non e’ piu’ possibile osservarne le leggi e i principi. Questo sistema sociale raccomandava, tra l’altro, di troncare a una certa eta’ ogni legame con la famiglia, cosa ormai impossibile oggi. L’atmosfera di quest’eta’ e’ satura di opposizioni nei confronti dell’istituzione del varnasrama, e si puo’ facilmente rilevare fino a che punto il progresso spirituale dell’uomo comune sia diventato difficile. Il verso seguente spiega il motivo che indusse i saggi a informarsi sull’argomento da Suta Gosvami.

Lascia un commento