Srimad Bhagavatam 1.1.5 e 6

Primo Canto Primo Capitolo Verso 5 e 6

Srimad Bhagavatam 1.1.5 e 6 – Le Domande dei Saggi

Srimad Bhagavatam 1.1.5 in sanscrito

ta ekada tu munayah
pratar huta-hutagnayah
sat-kritam sutam asinam
papracchur idam adarat

Srimad Bhagavatam 1.1.5 Audio Mantra in sanscrito

TRADUZIONE

Un giorno, compiuti i loro doveri mattutini e acceso il fuoco del sacrificio, poi offerto con rispetto un seggio a Srila Suta Gosvami, i grandi saggi cominciarono a interrogarlo con gravita’.

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam 1.1.5 e 6

Tradotta da SG Tridandi Das direttamente dal libro in inglese.

N.B. La spiegazione sottostante trascritta è differente dalla lezione Di SDG Srila Prabhupada. Per una migliore comprensione, prima deve essere letta la spiegazione e dopo si ascolta la lezione.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam 1.1.5

Tenuta da SDG Srila Prabhupada a Londra il 23/08/1971

Lezione sullo Srimad Bhagavatam 1.1.5

Tenuta da SDG Srila Prabhupada a Londra il 23/08/1971 Parte 2

SPIEGAZIONE

Il mattino rappresenta il momento migliore della giornata per tenere cerimonie spirituali. I grandi saggi offrono dunque un seggio elevato, degno della sua persona, a colui che sta per trasmettere loro lo Srimad-Bhagavatam; questo seggio e’ detto vyasasana, da Vyasadeva che e’ il primo maestro spirituale per tutti gli uomini. Tutti gli altri maestri dopo di lui sono considerati suoi rappresentanti, a condizione che presentino cosi’ com’e’ il messaggio del precettore originale.

Sri Vyasadeva trasmise il messaggio dello Srimad Bhagavatam a Srila Sukadeva Gosvami, e da lui lo ascolto’ Sri Suta Gosvami. Tutti i rappresentanti autentici di Sri Vyasadeva, nella successione di maestri spirituali, sono qualificati col titolo di Gosvami perche’ controllano i loro sensi e seguono rigidamente la via tracciata dagli acarya precedenti. I Gosvami non danno mai conferenze alla leggera sullo Srimad Bhagavatam, ma seguono sempre con molta cura le tracce dei loro predecessori, che hanno trasmesso intatto il messaggio spirituale.

Chi ascolta lo Srimad Bhagavatam puo’ talvolta interrogare colui che parla per ottenere chiarimenti, ma senza uno spirito di sfida. Conviene rivolgere le domande mostrando grande rispetto per colui che parla e per l’argomento esposto. Lo stesso comportamento e’ raccomandato anche nella Bhagavad gita: si deve ricevere la conoscenza trascendentale con un ascolto sottomesso e dalla fonte giusta. Questi saggi, dunque, si rivolgono al maestro Suta Gosvami mostrandogli il piu’ grande rispetto.

Srimad Bhagavatam 1.1.6 in sanscrito

risaya ucuh
tvaya khalu puranani

setihasani canagha
akhyatany apy adhitani
dharma-sastrani yany uta

Srimad Bhagavatam 1.1.6 Audio Mantra in sanscrito

TRADUZIONE

I saggi gli dissero:
O venerabile Suta Gosvami, tu sei totalmente libero da ogni vizio e possiedi la conoscenza di tutti i Testi spirituali, compresi i Purana e i Racconti storici, perche’ li hai studiati adeguatamente da un maestro qualificato e li hai tu stesso spiegati.

SPIEGAZIONE

Un gosvami, o rappresentante qualificato di Sri Vyasadeva, dev’essere libero da ogni vizio. I quattro grandi vizi del kali-yuga sono: 1) la vita sessuale illecita, 2) l’abbattimento degli animali, 3) l’intossicazione, e 4) il gioco d’azzardo di ogni tipo. Il gosvami dev’essere immune da questi vizi, altrimenti perde ogni diritto di sedersi sul vyasasana.

Nessuno dovrebbe occupare questo seggio se non e’ primo di difetti e libero da questi vizi. Inoltre deve possedere la conoscenza di tutte le Scritture rivelate, di tutti i Testi vedici, che comprendono i Purana e i Racconti storici (Itahasa), come il Mahabharata e il Ramayana. Il gosvami, o acarya, deve conoscere perfettamente tutti questi Testi.

Ascoltare e spiegare le Scritture rivelate e’ piu’ importante che leggerle, perche’ questo e’ l’unico modo per assimilarle veramente. Ascoltare si traduce con sravana e spiegare con kirtana, metodi fondamentali per il progresso spirituale. Soltanto colui che ha ricevuto il messaggio spirituale ascoltandolo attentamente da una fonte autorizzata potra’ spiegarlo nel modo giusto.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam 1.1.6 – Tenuta da Tridandi DAS a Terni

Srimad Bhagavatam 1.1.5 e 6 – Le Domande dei Saggi

Lascia un commento