Srimad Bhagavatam
Primo Canto Secondo Capitolo Verso 25
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 25 – La Divinità e il servizio devozionale

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 25 in sanscrito
bhejire munayo ‘thagre
bhagavantam adhoksajam
sattvam visuddham ksemaya
kalpante ye ‘nu tan iha
Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 25 Mantra Audio in sanscrito

TRADUZIONE
Tutti i grandi saggi del passato si sono impeganti nel servire il Signore Supremo, che e’ al di la’ delle influenze della natura materiale, per ottenere il piu’ grande dei benefici, quello di diventare liberi dalle condizioni materiali. E chiunque segua queste grandi autorita’ si qualifica per raggiungere la liberazione dal mondo materiale.
SPIEGAZIONE
Il fine ultimo delle pratiche religiose non e’ quello di ottenere vantaggi materiali, ne’ di acquisire soltanto la conoscenza che permette di discernere lo spirito della materia. Il fine ultimo delle pratiche religiose e’ quello di liberarsi dalla schiavitu’ materiale per ritrovare l’esistenza di pura liberta’ nel mondo spirituale, dove regna Dio come Persona Suprema. Percio’ le leggi della religione, di cui soltanto i mahajana conosono il fine, sono stabilite dal Signore stesso. I mahajana, rappresentanti qualificati del Signore, praticano tutti il servizio di devozione. Le persone che desiderano il proprio bene seguiranno quindi le tracce di questi mahajana e otterranno cosi’ il beneficio supremo.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 25
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni