Srimad Bhagavatam
Primo Canto Secondo Capitolo Verso 31
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 31 – La Divinità e il servizio devozionale

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 31 in sanscrito
taya vilasitesv esu
gunesu gunavan iva
antah-pravista abhati
vijnanena vijrimbhitah
Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 31 Mantra Audio in sanscrito

TRADUZIONE
Dopo aver creato la sostanza materiale, il Signore [Vasudeva] vi penetra manifestandoSi. Sebbene sembri soggetto alle influenze della natura materiale e appaia come uno degli esseri creati, Egli rimane sempre perfettamente illuminato e mantiene sempre la Sua posizione trascendentale.
SPIEGAZIONE
Gli esseri viventi sono parti integranti del Signore ma distinti da Lui, e tra questi, gli esseri condizionati, cioe’ inadatti a vivere nel regno spirituale, vengono sparsi in tutto l’universo materiale per godere a sazieta’ della materia. Nella forma del Paramatama e come amico eterno di tutti gli esseri viventi, il Signore accompagna in questo mondo ogni anima condizionata per guidarla nella sua ricerca di piaceri materiali e per essere testimone di tutte le
sue azioni. Mentre l’anima condizionata soffre o gode delle situazioni materiali. Il Signore mantiene sempre la Sua posizione trascendentale senza mai essere contaminato dall’atmosfera materiale.
Le Scritture vediche (sruti) ci parlano di un ucello su un albero. Uno mangia i frutti dell’albero e l’altro osserva le azioni del primo. L’uccello testimone e’ il Signore, e quello che mangia i frutti e’ l’essere individuale. Quest’ultimo ha dimenticato la propria identita’ e nella sua condizione materiale si lascia trasportare dalle attivita’ interessate. Ma il Signore, il Paramatma, possiede sempre la completa conoscenza trascendentale. Questa e’ la differenza tra l’Anima Suprema e l’anima condizionata. L’anima condizionata, cioe’ l’essere vivente, e’ soggetta alle leggi della natura, mentre l’Anima Suprema, il Paramatma, rimane il controllore dell’energia materiale.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 31
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni