Srimad Bhagavatam

Primo Canto Secondo Capitolo Verso 9

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 9 – La Divinità e il servizio devozionale

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 9 in sanscrito

dharmasya hy apavargyasya
nartho ‘rthayopakalpate
narthasya dharmaikantasya
kamo labhaya hi smritah

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 9 Mantra Audio in sanscrito

TRADUZIONE

Tutte le occupazioni dell’uomo devono avere come fine ultimo la liberazione, nessuna dev’essere svolta per qualche guadagno materiale. Inoltre, secondo i saggi, chi s’impegna nell’occupazione ultima, il servizio supremo, non deve mai usare il guadagno materiale per la soddisfazione dei sensi.

SPIEGAZIONE

Abbiamo gia’ spiegato che il puro servizio di devozione al Signore e’ automaticamente seguito dalla conoscenza perfetta e dal distacco dall’esistenza materiale. Ma alcuni pensano che tutte le occupazioni, comprese le attivita’ religiose, debbano essere svolte per ottenere dei guadagni materiali. E’ infatti tendenza generale degli uomini comuni, in ogni parte del mondo, aspettarsi qualche ricompensa materiale in cambio delle loro prestazioni, anche a livello religioso. Anche i Veda promettono allettanti benefici materiali in cambio di atti pii, e la maggior parte degli uomini si lascia attrarre da queste promesse.

Perche’ i cosiddetti uomini pii si lasciano attrarre dai guadagni materiali? Perche’ questi guadagni servono ad appagare alcuni desideri, procurando cosi’ una certa soddisfazione dei sensi. Questo meccanismo che mette in moto l’attivita’ materiale include la cosiddetta religiosita’, seguita dall’acquisizione di benefici materiali, seguita a sua volta dall’appagamento dei desideri materiali. Questa soddisfazione dei sensi e’ lo scopo a cui mirano tutti gli uomini “ indaffarati” di questo mondo.

Ma l’affermazione di Suta Gosvami in questo sloka, che contiene la sentenza dello Srimad Bhagavatam, rende totalmente nullo questo modo di agire. Non si dovrebbe svolgere un servizio o un’occupazione al solo fine di trarne dei guadagni materiali, ne’ si dovrebbero usare i guadagni materiali per appagare i nostri sensi. Il verso seguente insegna come si devono usare i guadagni materiali.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 9

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 9

Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Deli il 14/11/1973

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Deli il 14/11/1973 – Parte 2

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Deli il 14/11/1973 – Parte 3

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Nuova Vrindavana il 07/09/1972

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Nuova Vrindavana il 07/09/1972 – Parte 2

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Nuova Vrindavana il 07/09/1972 – Parte 3

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Vrindavana il 20/10/1972

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Vrindavana il 20/10/1972 – Parte 2

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Vrindavana il 20/10/1972 – Parte 3

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Hyderabad il 23/04/1974

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Detroit il 03/08/1975

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Detroit il 03/08/1975 – Parte 2

Lezione di SDG Srila Prabhupada sullo Srimad Bhagavatam – Tenuta a Detroit il 03/08/1975 – Parte 3

Lascia un commento