Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 27 e 28

Krishna è la fonte di tutti gli avatara

Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Srimad Bhagavatam 1.3.27

risayo manavo deva
manu-putra mahaujasah
kalah sarve harer eva

saprajapatayah smritah

Srimad Bhagavatam 1.3.25 audio mantra in sanscrito

TRADUZIONE

Tutti i risi, Manu, esseri celesti e discendenti di Manu, dotati di notevole potenza, e i Prajapati, sono tutti emanazioni plenarie o emanazioni di emanazioni plenarie del Signore.

SPIEGAZIONE

Gli avatara dotati di poteri relativamente minori sono detti vibhuti, mentre quelli dotati di poteri relativamente maggiori sono detti avesa.

Lezioni di SDG Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 27

Tenuta a Los Angeles il 2/10/1972 – Parte 1

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Parte 2

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Srimad Bhagavatam 1.3.28

ete camsa-kalah pumsah
Krishnas tu bhagavan svayam
indrari-vyakulam lokam
mridayanti yuge yuge

Srimad Bhagavatam 1.3.28 audio mantra in sanscrito

TRADUZIONE

Tutti questi avatara sono emanazioni plenarie del Signore o emanazioni di queste emanazioni plenarie. Ma Sri Krishna e’ Dio, il Signore Supremo nella Sua forma primordiale. Ogni volta che in qualche luogo dell’universo gli atei seminano la discordia, il Signore appare per proteggere i Suoi devoti.

SPIEGAZIONE

Questo verso distingue in modo particolare Sri Krishna, il Signore Supremo, da tutti gli altri avatara. Egli e’ incluso tra gli avatara solo perche’, nella Sua infinita misericordia, discende dal Suo regno spirituale ( il termine avatara significa letteralmente “colui che discende”). Tutti gli avatara, compreso il Signore nella Sua forma primordiale, discendono sui diversi pianeti dell’universo e nelle varie specie viventi per compiere missioni ben precise. Il Signore viene talvolta in persona, altre volte delega le Sue emanazioni plenarie o le emanazioni di queste o anche le Sue emanazioni parziali, direttamente o indirettamente dotate da Lui di poteri.

Per Sua natura, il Signore possiede tutte le perfezioni –bellezza, ricchezza, fama, potenza, saggezza e rinuncia- e se le Sue emanazioni plenarie o le emanazioni di queste mostrano solo una parte di queste perfezioni quando appaiono, e’ perche’ vengono a soddisfare soltanto le esigenze delle loro rispettive missioni. Una lampadina accesa in una stanza non rivela tutto il potere della centrale elettrica, che puo’ simultaneamente alimentare grandi complessi industriali.

Cosi’, i diversi avatara manifestano i poteri del Signore solo in proporzione alle esigenze dettate dalle circostanze. L’avatara Parasurama, per esempio, mostro’ un’incomparabile potenza distruggendo in ventuno riprese gli ksatriya ribelli, e Sri Nrisimha vincendo il potentissimo ateo Hiranyakasipu. Quest’ultimo era cosi’ potente che al minimo corrugarsi dalle sue sopracciglia gli esseri celesti sugli altri pianeti tremavano.

Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Gli esseri celesti godono di un tenore di vita di gran lunga superiore a quello umano per longevita’, bellezza e ricchezza; tuttavia temevano Hiranyakasipu. Immaginiamo solo la sua potenza materiale! Nonostante tutto fu dilaniato dalle unghie dell’avatara Nrisimha. Questo episodio dimostra chiaramente che nessuno, per quanto potente sia dal punto di vista materiale, puo’ opporre resistenza alle potenti unghie del Signore.

Similmente, Jamadagnya, o Parasurama, manifesto’ la potenza incomparabile del Signore uccidendo i re demoniaci, tutti fortemente radicati nei loro rispettivi reami. Narada (avatara direttamente dotato di poteri), Varaha (emanazione plenaria del Signore) e Buddha (avatara direttamente dotato di poteri) infusero la fede nella gente. Rama e Dhanvantari mostrarono la fama del Signore; Balarama, Mohini e Vamana rivelarono la Sua bellezza.

Dattatreya, Matsya, i Kumara e Kapila manifestarono la Sua conoscenza trascendentale, e Nara Narayana Risi mostrarono la Sua rinuncia. Ogni avatara rivelo’ cosi’, per via diretta o indiretta, alcuni aspetti del Signore, ma Sri Krishna, il Signore stesso nella Sua forma primordiale, manifesto’ tutte le perfezioni di Dio, provando cosi’ di essere la sorgente di tutti gli altri avatara. Il Suo aspetto piu’ meraviglioso lo rivelo’ manifestando la Sua potenza interna attraverso i Suoi divertimenti con le gopi.

Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Questi divertimenti, che possono sembrare semplici giochi erotici, costituiscono in realta’ altrettante espressioni sublimi dell’essere, della conoscenza e della felicita’ trascendentali. Bisogna stare bene attenti a non interpretarli male. Lo Srimad-Bhagavatam descrive questi divertimenti trascendentali nel decimo Canto, e per dare al lettore la possibilita’ di elevarsi fino al piano in cui potra’ comprendere la natura trascendentale dei divertimenti di Krishna con le gopi, lo guida progressivamente attraverso i primi nove Canti.

Gli insegnamenti di Srila Jiva Gosvami, basati su fonti autorizzate, lo confermano: Sri Krishna e’ veramente la fonte di tutti gli altri avatara; Egli non ha alcuna origine. Tutte le caratteristiche della Verita’ Assoluta sono pienamente presenti nella Persona di Sri Krishna. Nella Bhagavad-gita Egli dichiara in modo enfatico che nessuna verita’ Gli e’ superiore o uguale. E questo verso usa il termine svayam proprio per indicare che Sri Krishna non ha altra origine che Se’ stesso.

Sebbene anche gli altri avatara siano designati talvolta col termine bhagavan, grazie ai loro poteri specifici, essi non vengono mai identificati col Signore Supremo e originale. In questo verso il termine svayam sottolinea la supremazia assoluta di Sri Krishna come summum bonum. Questo summum bonum, Krishna, e’ l’Esistenza Unica, che Si e’ moltiplicata in innumerevoli emanazioni e manifestazioni plenarie, parziali o distinte, come gli svayam-rupa, gli svayamprakasa, i tad-ekatma, i prabhava, i vaibhava, i vilasa, gli avatara, gli avesa e i jiva, tutti provvisti d’innumerevoli energie adeguate alle loro rispettive personalita’. I saggi e gli eruditi in materia spirituale hanno attentamente analizzato il summum bonum, Sri Krishna, e trovato in Lui sessantaquattro attributi principali. Le diverse emanazioni o categorie del Signore possiedono solo una parte di questi attributi, che Sri Krishna possiede pienamente.

Srimad Bhagavatam 1.3.27 e 28

Tutte le Sue emanazioni personali, come gli svayam-rupa, gli svayam-prakasa, i tad-ekatma, che appartengono alla categoria dei Visnu-tattva, e cosi’ via fino agli avatara, possiedono fino al novantatre’ per cento dei Suoi attributi. Siva, che non e’ un avatara ne’ un avesa, ma si situa in una posizione intermedia, possiede circa l’ottantaquattro per cento dei Suoi attributi. I jiva, gli esseri individuali che si evolvono a diversi livelli, possiedono fino al sessantotto per cento dei Suoi attributi. Nello stadio condizionato dell’esistenza l’essere vivente possiede soltanto una minuscola parte di questa percentuale, secondo il rispettivo grado di virtu’.

Il piu’ perfetto di tutti gli esseri di questo mondo e’ Brahma, governatore supremo di ogni universo. Egli possiede pienamente il sessantotto per cento degli attributi del Signore. Gli altri esseri celesti possiedono questi attributi in quantita’ minore, e gli uomini ne posseggono solo una minima parte. La perfezione consiste, per l’uomo, nello sviluppare perfettamente il sessantotto per cento di questi attributi; mai egli potra’ raggiungere il livello di Siva, di Visnu o di Krishna, qualunque sia il suo grado di perfezione. Ma col tempo potra’ diventare un Brahma.

Gli esseri puri, che abitano i pianeti del mondo spirituale, detto Hari-dhama o Mahesa-dhama, sono tutti eterni compagni del Signore. Il regno di Sri Krishna, situato al di la’ di ogni altro pianeta spirituale e’ detto Krishnaloka o Goloka Vrindavana. La’ potranno entrare, dopo aver lasciato il corpo materiale, gli esseri perfetti, che hanno pienamente sviluppato il settantotto per cento degli attributi del Signore.

Lezioni di SDG Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 28

Tenuta a Los Angeles il 3/10/1972 – Parte 1

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Parte 2

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lascia un commento