Srimad Bhagavatam
Primo Canto Secondo Capitolo Verso 13
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 13 – La Divinità e il servizio devozionale

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 13 in sanscrito
atah pumbhir dvija-srestha
varnasrama-vibhagasah
svanusthitasya dharmasya
samsiddhir hari-tosanam
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 13 Mantra Audio in sanscrito

TRADUZIONE
O migliori tra i nati-due-volte, e’ stato concluso dunque che la piu’ alta perfezione che si possa raggiungere adempiendo i propri doveri nell’istituzione del varnasrama e’ soddisfare il Signore, Sri Hari.
SPIEGAZIONE
In qualsiasi parte del mondo, la societa’ umana si divide in quattro gruppi sociali e quattro gruppi spirituali. I quattro gruppi sociali sono costituiti dal gruppo intellettuale, il gruppo amministrativo e militare, da quello produttivo e da quello operaio.
Cio’ che determina l’appartenenza all’uno o all’altro dei gruppi non e’ un criterio ereditario, ma sono le qualita’ dell’individuo e la natura della sua occupazione. I quattro gruppi spirituali, invece, corrispondono ai quattro stadi della vita, cioe’ il periodo di studi, di vita familiare, di vita ritirata e di vita devozionale.
Queste divisioni sono necessarie nell’interesse di tutti, altrimenti nessuna istituzione sociale puo’ crescere in modo sano. E per ciascuno di questi gruppi lo scopo dev’essere quello di soddisfare Dio, l’autorita’ suprema.
Questo sistema sociale, metodo naturale di sviluppo di una societa’ civilizzata, prende il nome di varnasrama-dharma. L’istituzione del varnasrama e’ concepita per permettere di realizzare la Verita’ Assoluta, e non per favorire il dominio ingiustificato di un gruppo sugli altri.
Ma quando, per un eccessivo attaccamento al piacere dei sensi (indriya-priti), si dimentica il fine dell’esistenza –realizzare la Verita’ Assoluta-, gli egoisti abusano di questo sistema e si ergono a dominatori sui gruppi piu’ deboli.
Questo dominio ingiustificato e’ cosa ordinaria nel kaliyuga, eta’ della discordia; ma gli uomini ancora sani di mente sanno bene che l’unico scopo della divisione della societa’ e’ quello di armonizzare i rapporti sociali per favorire pensieri piu’ elevati e facilitare la realizzazione spirituale. Il fine dell’esistenza, cioe’ la piu’ alta perfezione possibile grazie al varnasrama-dharma, e’ cooperare nel servire e soddisfare il Signore Supremo.
Questo e’ confermato anche nella Bhagavad-gita (4.13).
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 2 Verso 13
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sullo Srimad Bhagavatam Primo Canto Secondo Capitolo Verso 13
Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.