Bhagavad Gita 7.17
La conoscenza dell’Assoluto

Bhagavad Gita 7.17 in sanscrito
tesam jnani nitya-yukta
eka-bhaktir visisyate
priyo hi jnanino ‘tyartham
aham sa ca mama priyah
Bhagavad Gita 7.17 Audio Mantra in sanscrito
tesam: tra questi; jnani: chi ha la conoscenza perfetta; nitya-yuktah: sempre impegnato; eka: soltanto; bhaktih: nel servizio devozionale; visisyate: è speciale; priyah: molto caro; hi: certamente; jnaninah: alla persona in conoscenza; atyartham: altamente; aham: sono; sah: egli; ca: anche; mama: a Me; priyah: caro.
TRADUZIONE
Fra tutti, il saggio che ha la conoscenza perfetta ed è sempre impegnato nel puro servizio di devozione è il migliore. Io gli sono molto caro, e lui è molto caro a Me.
SPIEGAZIONE
Liberi dalla contaminazione dei desideri materiali, l’infelice, il povero, il curioso e colui che cerca la conoscenza suprema possono tutti diventare puri devoti. Ma tra loro, chi avvicina il Signore con la conoscenza della Verità Assoluta e senza motivi personali diventa veramente un puro devoto del Signore. Fra questi quattro tipi di persone, colui che s’impegna nel servizio di devozione in piena conoscenza è il più grande, dice il Signore.
Infatti, coltivando la conoscenza si comprende dapprima che il sé, l’essere, è differente dal corpo materiale in cui abita; poi, man mano che si progredisce su questa via si scopre il Brahman impersonale e il Paramatma, e quando la purificazione è totale, si prende la coscienza della propria natura eterna di servitore eterno di Dio.
In conclusione, a contatto con i puri devoti tutti si purificano: l’infelice, chi cerca vantaggi materiali, chi è animato da curiosità e chi possiede la conoscenza. Ma colui che fin dall’inizio avvicina la Persona Suprema con devozione, in piena conoscenza, è molto caro al Signore. Chi possiede la conoscenza pura della Verità Assoluta, di Dio, gode di una protezione così completa nello svolgimento del suo servizio al Signore che nessuna contaminazione materiale potrà mai toccarlo.