Srimad Bhagavatam 1.3.14 e 15
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 14 e 15
Krishna è la fonte di tutti gli avatara

Srimad Bhagavatam 1.3.14 e 15
Srimad Bhagavatam 1.3.14
risibhir yacito bheje
navamam parthivam vapuh
dugdhemam osadhir vipras
tenayam sa usattamah
Srimad Bhagavatam 1.3.14 audio mantra in sanscrito
TRADUZIONE
O brahmana, il nono avatara, apparso in risposta alla preghiera dei saggi, fu il re Prithu. Egli coltivo’ la terra per trarne diversi prodotti, rendendo cosi’ l’intero pianeta bello e attraente.
SPIEGAZIONE
Prima dell’avvento di Prithu Maharaja, sulla Terra regnava il caos piu’ completo a causa del cattivo governo e della vita corrotta del re, suo padre. Di fronte al disastro, i saggi e i brahamana, che formano la classe pensante della societa’, non solo pregarono il Signore di scendere sulla Terra, ma spodestarono il re empio. Il re deve essere virtuoso e provvedere al benessere di tutti i cittadini; se trascura il suo dovere, il gruppo degli intellettuali ha il dovere di detronizzarlo.
I brahmana, pero’, non occupano mai il trono, perche’ hanno doveri ben piu’ importanti da compiere per il bene di tutti. Invece di occupare il trono, i saggi e i brahmana pregarono il Signore di apparire, ed e’ cosi’ che venne Maharaja Prithu. I veri saggi, o i brahmana qualificati non aspirano mai a posizioni politiche. Prithu Maharaja rese produttiva la terra, cosi’ che i cittadini furono felici di avere un re tanto buono, e la Terra stessa divenne bella e attraente agli occhi di tutti.
Srimad Bhagavatam 1.3.15
rupam sa jagrihe matsyam
caksusodadhi-samplave
navy aropya mahi-mayyam
apad vaivasvatam manum
Srimad Bhagavatam 1.3.15 audio mantra in sanscrito
TRADUZIONE
Quando sopraggiunse l’inondazione totale dopo l’era di Caksusa Manu e il mondo intero fu completamente sommerso dalle acque, il Signore assunse la forma di un pesce e protesse Vaivasvata Manu facendolo salire su un vascello.
SPIEGAZIONE
Secondo Sripada Sridhara Svami, il commentatore originale del Bhagavatam, questa devastazione non sopraggiunge sempre alla fine di ogni era di Manu. Quella a cui si riferisce il verso si verifico’ solo per mostrarne la meraviglia al fedele Satyavrata. Ma Sri Jiva Gosvami ha provato in modo definitivo, sulla base di Scritture che hanno autorita’ in materia, come il Visnu-dharmottara, il Markandeya Purana e lo Harivamsa, che si scatena sempre un diluvio alla fine del regno di ogni Manu.
E Srila Visvanatha Cakravarti avvalora le affermazioni di Srila Jiva Gosvami ricorrendo al Bhagatamrita. Comunque, all’epoca indicata nel verso, il Signore apparve per mostrare un favore speciale al Suo devoto Satyavrata.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 14 e 15
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni