Srimad Bhagavatam 1.3.9 e 10
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 3 Verso 9 e 10 – Krishna è la fonte di tutti gli avatara

Srimad Bhagavatam 1.3.9 e 10
Srimad Bhagavatam 1.3.9
turye dharma-kala-sarge
nara-narayanav risi
bhutvatmopasamopetam
akarod duscaram tapah
TRADUZIONE
Il Signore apparve, come quarto avatara, nella forma di Nara e Narayana, i figli gemelli del re Dharma e della sua consorte. Sotto questa forma Egli intraprese un’austerita’ severa ed esemplare per controllare i sensi.
Srimad Bhagavatam 1.3.9 audio mantra in sanscrito
SPIEGAZIONE
Come il re Risabha insegno’ ai suoi figli, il tapasya, o sottomissione volontaria a un’austerita’ per raggiungere la realizzazione spirituale, e’ l’unico dovere dell’uomo. Il Signore stesso, nella forma di Nara e Narayana Risi, vi si sottopose per indicarci la via da seguire. Sri Krishna mostra una grande bonta’ verso le anime perse nell’oblio.
Percio’ discende in persona per dare agli uomini il Suo insegnamento, oppure invia i Suoi figli per rappresentarLo e richiamare a Se’ tutte le anime cadute. Anche recentemente Egli e’ apparso nella forma di Sri Caitanya con lo stesso scopo: manifestare una speciale misericordia verso le anime cadute di quest’era del ferro e dell’industria. Si continua ad adorare l’avatara Narayana a Badari-narayana, sull’Himalaya.
Srimad Bhagavatam 1.3.10
pancamah kapilo nama
siddhesah kala-viplutam
provacasuraye sankhyam
tattva-grama-vinirnayam
Srimad Bhagavatam 1.3.10 audio mantra in sanscrito
TRADUZIONE
Il quinto avatara fu Kapila, il piu’ elevato di tutti gli esseri realizzati. Egli espose ad Asuri Brahmana la conoscenza della metafisica e degli elementi della creazione, poiche’ nel corso del tempo questa conoscenza era andata perduta.
SPIEGAZIONE
Esistono in tutto ventiquattro elementi materiali, spiegati uno per uno e con precisione dalla filosofia sankhya, che gli eruditi occidentali hanno generalmente integrato con la metafisica. Il termine sankhya, in senso etimologico, indica il metodo che spiega chiaramente l’universo con l’analisi degli elementi materiali. Il primo a esporre la filosofia sankhya fu Kapila, che e’ descritto in questo verso come quinto avatara.