Srimad Bhagavatam Canto 1.4.32 e 33

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 32 e 33

Apparizione di Sri Narada

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.32 e 33

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.32 in sanscrito

tasyaivam khilam atmanam
manyamanasya khidyatah
Krishnasya narado ‘bhyagad
asramam prag udahritam

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.32 audio mantra

TRADUZIONE

Mentre Krishna-dvaipayana Vyasa, come abbiamo visto, si rattristava per le sue debolezze, Narada arrivo’ davanti alla sua capanna, sulle rive del Sarasvati.

SPIEGAZIONE

Il vuoto sentito da Vyasadeva non era certo causato da una mancanza di conoscenza, ma era dovuto al fatto di aver trascurato di mettere in evidenza il servizio di devozione. Il bhagavata-dharma, o puro servizio d’amore offerto al Signore, rimane inaccessibile ai monisti, che non possono dunque essere inclusi tra i paramahamsa, i piu’ perfetti di coloro che hanno abbracciato l’ordine di rinuncia.

Sebbene Vyasadeva fosse un avatara dotato di poteri, era insoddisfatto perche’ nessuna delle sue opere conteneva una vera e propria descrizione delle attivita’ trascendentali del Signore, come sono abbondantemente narrate nello Srimad- Bhagavatam. Sri Krishna, dunque, ispiro’ Vyasadeva direttamente, nel cuore, e fu allora che questi si senti’ invadere da un senso di vuoto.

E’ perfettamente spiegato in questo verso che tutto appare vuoto in assenza del trascendentale servizio d’amore al Signore. Questo servizio trascendentale e’ sufficiente a offrire la completa soddisfazione, senza bisogno di fare sforzi nel campo dell’azione interessata o della speculazione filosofica empirica.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 32

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.32 e 33

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.33 in sanscrito

tam abhijnaya sahasa
pratyutthayagatam munih
pujayam asa vidhivan
naradam sura-pujitam

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.33 audio mantra

TRADUZIONE

All’arrivo propizio di Sri Narada, Sri Vyasadeva si alzo’ rispettosamente e gli offri’ il suo culto con la stessa venerazione che si porta a Brahmaji, il creatore.

SPIEGAZIONE

Vidhi e’ un altro nome di Brahma, primo essere creato. In questo universo egli e’ anche il primo studente e il primo maestro dei Veda, che ricevette da Sri Krishna e trasmise poi a Narada. Narada, dunque, e’ il secondo acarya nella successione di maestri spirituali. Egli rappresenta Brahma e riceve gli stessi onori che si offrono a lui, padre di tutti i vidhi, o principi regolatori. Cosi’, tutti gli altri maestri della successione spirituale sono rispettati come il maestro originale, di cui sono i rappresentanti.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 32

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE


Cosi’ terminano gli insegnamenti di Bhaktivedanta sul quarto capitolo del primo Canto dello Srimad-Bhagavata, intitolato “Apparizione di Sri Narada”

Lascia un commento