Srimad Bhagavatam Canto 1.4.7 e 8

Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 7 e 8

Apparizione di Sri Narada

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.7 e 8

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.7

katham va pandaveyasya
rajarser munina saha
samvadah samabhut tata
yatraisa satvati srutih

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.7 audio mantra

TRADUZIONE

E come il re santo Pariksit incontro’ questo grande saggio, ricevendo cosi’ la rivelazione della sublime essenza dei Veda [lo Srimad-Bhagavatam]?

SPIEGAZIONE

Lo Srimad-Bhagavatam e’ l’essenza dei Veda, come questo verso conferma. Non si tratta di un racconto immaginario, come pensano talvolta gli ignoranti. E’ anche detto Suka-samhita, l’inno vedico cantato da Sri Sukadeva Gosvami, il grande saggio liberato.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 7

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.7 e 8

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.8

sa go-dohana-matram hi
grihasu griha-medhinam
aveksate maha-bhagas
tirthi-kurvams tad asramam

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.8 audio mantra

TRADUZIONE

Sukadeva Gosvami aveva l’abitudine di non rimanere sulla soglia di una casa piu’ del tempo necessario per mungere una mucca. In realta’, egli si presentava solo per purificare la dimora.

SPIEGAZIONE

Sukadeva Gosvami incontro’ l’imperatore Pariksit e lo illumino’ sul messaggio dello Srimad- Bhagavatam. Aveva l’abitudine di restare in una casa una trentina di minuti soltanto, il tempo necessario per mungere una mucca. Accettava poi i doni che gli offriva il padre di famiglia cosi’ benedetto dalla provvidenza e ne santificava la dimora con la sua presenza benefica.

Sukadeva Gosvami ci da’ dunque l’esempio del predicatore perfetto, situato sul piano trascendentale. I sannyasi impegnati a predicare il messaggio di Dio dovrebbero comprendere dal suo comportamento che essi non devono intrattenere con le famiglie alcun rapporto oltre a quello necessario a illuminare spiritualmente, e non devono chiedere la carita’ se non al fine di purificare le loro dimore.

Chi ha abbracciato l’ordine di rinuncia non deve lasciarsi affascinare dal luccichio dei beni materiali che possiede l’uomo di famiglia, e dipendere cosi’ da qualche materialista. Questo sarebbe per lui piu’ pericoloso che bere del veleno o commettere suicidio.

Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 8

Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni

AUDIO LINK GOOGLE DRIVE

Lascia un commento