Srimad Bhagavatam Canto 1.4.15 e 16
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 15 e 16
Apparizione di Sri Narada

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.15 e 16
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.15
sa kadacit sarasvatya
upasprisya jalam sucih
vivikta eka asina
udite ravi-mandale
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.15 audio mantra
TRADUZIONE
Un giorno, al sorgere del sole, Vyasadeva, dopo le sue abluzioni mattutine nelle acque del Sarasvati, si sedette da solo per meditare.
SPIEGAZIONE
Il fiume Sarasvati scorre nella regione di Badarikasrama, nell’Himalaya, e il luogo preciso al quale si riferisce questo verso e’ Samyaprasa, dove dimora Vyasadeva. Anche Samyaprasa si trova nella regione di Badarikasrama.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 15
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.15 e 16
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.16
paravara-jnah sa risih
kalenavyakta-ramhasa
yuga-dharma-vyatikaram
praptam bhuvi yuge yuge
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.16 audio mantra
TRADUZIONE
Il grande saggio Vyasadeva, conoscendo il passato e il futuro, intui’ le irregolarita’ che avrebbero caratterizzato l’era successiva. Forze invisibili agiscono nel corso del tempo e lo turbano; tali alterazioni appaiono sulla Terra in differenti ere.
SPIEGAZIONE
Poiche’ sono anime liberate, i grandi saggi come Vyasadeva possono chiaramente vedere il passato e il futuro. Egli poteva quindi prevedere i futuri sconvolgimenti dell’era di Kali e prendere le misure necessarie affinche’ gli uomini potessero gradualmente raggiungere la perfezione dell’esistenza anche in quest’eta’ di tenebre. La gente di quest’era ha troppo interesse per la materia, che e’ temporanea, e nella sua ignoranza si rivela incapace di riconoscere i veri valori della vita e ricevere la luce della conoscenza spirituale.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 16
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni