Srimad Bhagavatam Canto 1.4.3
Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 3
Apparizione di Sri Narada

Srimad Bhagavatam Canto 1.4.3
kasmin yuge pravitteyam
sthane va kena hetuna
kutah sancoditah Krishnah
tritava samhitam munih
Srimad Bhagavatam Canto 1.4.3 audio mantra in sanscrito
TRADUZIONE
I che luogo e quando ebbe origine? E perche’ fu intrapresa? Da dove Krishnadvaipayana Vyasa, il grande saggio, ricevette l’ispirazione necessaria per compilare quest’opera?
SPIEGAZIONE
Il dotto Saunaka Muni rivolge queste domande perche’ lo Srimad-Bhagavatam e’ un’opera eccezionale, il capolavoro di Srila Vyasadeva. I saggi sapevano che Srila Vyasadeva aveva gia’ ampliato in vari modi, fino al Mahabharata, il Testo originale dei Veda, per facilitarne la comprensione alle donne, ai sudra, e ai menbri degradati delle famiglie dei nati-due-volte, cioe’ agli esseri di minore intelligenza. Ma lo Srimad-Bhagavatam trascende tutti questi sviluppi dei Veda perche’ non contiene nulla che si riferisca al mondo materiale. Cosi’, le domande di Saunaka si rivelano molto intelligenti e pertinenti.
Lezione sullo Srimad Bhagavatam Canto 1 Capitolo 4 Verso 3
Tenuta da SG Tridandi DAS a Terni