Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12
Sintesi del contenuto della Bhagavad Gita così com’è

Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12 in sanscrito
na tv evaham jatu nasam
na tvam neme janadhipah
na caiva na bhavisyamah
sarve vayam atah param
Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12 Mantra audio in sanscrito
na: mai; tu: ma; eva: certamente; aham: Io; jatu: in nessun momento; na: non; asam: esistevo; na: non; tvam: tu; na: non; ime: tutti questi; jana-adhipah: re; na: mai; ca: anche; eva: certamente; na: non; bhavisyamah: esisteremo; sarve vayam: tutti noi; atah param: in seguito.
TRADUZIONE
Mai ci fu un tempo in cui non esistevamo, Io, tu e tutti questi re, e mai nessuno di noi cesserà di esistere.
SPIEGAZIONE
I Veda, la Katha Upanisad e la Svetasvatara Upanisad, insegnano che Dio, la Persona Suprema, provvede ai bisogni di innumerevoli esseri viventi, secondo le condizioni in cui sono stati posti dalle loro attività passate. Il Signore Supremo vive anche nel cuore di ogni essere in virtù delle Sue emanazioni plenarie, ma solo le persone sante possono vedere il Signore Supremo in ogni essere e fuori di ogni essere, e raggiungere così una pace perfetta ed eterna:
nityo nityana m cetanas cetananam
eko bahunam yo vidadhati kaman
tam atma-stham ye ‘nupasyanti dhiras
tesam santih sasvati netaresam
(Katha Upanisad 2.2.13)
Queste verità non sono destinate soltanto ad Arjuna, ma anche a tutti coloro che in questo mondo si reputano eruditi ma sono privi della vera conoscenza. Il Signore dichiara che Lui, come Arjuna e tutti i re riuniti sul campo di battaglia, sono individui, eternamente distinti gli uni dagli altri; il Signore eternamente Si prende cura degli esseri individuali, sia di quelli condizionati dalla natura materiale sia di quelli liberati. Dio, la Persona Suprema, distinta da tutte le altre, e Arjuna, Suo eterno compagno, come tutti i re presenti, sono persone eterne, distinte le une dalle altre. La loro individualità esisteva nel passato e continuerà a esistere nel futuro, senza interruzione. Perciò non c’è ragione di lamento per nessuno.
Il Signore, autorità suprema, contraddice qui la teoria mayavadi secondo cui l’anima individuale, una volta libera dal velo di maya (illusione), si fonde nel Brahman impersonale e perde la sua esistenza individuale. Krishna dichiara invece che la Sua individualità e quella di tutti gli esseri animati continuerà in eterno, come confermano le Upanisad. Non si può mettere in dubbio l’autorità di Krishna perché Egli non è soggetto all’illusione. Se l’individualità non fosse un fatto reale, Krishna non l’avrebbe messa in rilievo con tale evidenza affermando che continuerà anche nel futuro. I mayavadi ribattono che l’individualità di cui parla Krishna non è spirituale, bensì materiale. In questo caso, anche l’individualità di Krishna sarebbe materiale!
Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12
Egli afferma, invece che questa individualità esisteva nel passato e continuerà nel futuro. Non solo Krishna conferma la Sua individualità in vari modi, ma spiega anche che il Brahman impersonale Gli è subordinato. Fin dall’inizio Krishna ha insistito su questa individualità. Ciò nonostante, se si considera il Signore come un essere comune, condizionato dalla natura materiale, allora non si può più riconoscere alla Bhagavad-gita il valore di Scrittura autorevole.
Infatti un uomo qualsiasi, limitato dalle quattro imperfezioni che gli impone la natura umana, non può insegnare nulla che meriti di essere ascoltato. La Bhagavad-gita, invece, trascende la conoscenza imperfetta. Nessun libro profano può essere paragonato alla Bhagavad gita. Ma se si considera Krishna un uomo comune, la Bhagavad gita perde tutta la sua importanza. I mayavadi affermano che l’individualità degli esseri, espressa in questo verso è convenzionale e riguarda solo il corpo. Nei versi precedenti, tuttavia, l’identificazione col corpo è stata condannata.
Dopo aver condannato l’errore dell’essere vivente che identifica il sé spirituale col corpo materiale, com’è possibile che Krishna ora proponga questa teoria? Le prove dell’individualità degli esseri poggiano dunque su basi spirituali, come confermano i grandi acarya, tra cui Sri Ramanuja.
Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12
È chiaramente affermato in molti punti della Bhagavad-gita che soltanto coloro che sono devoti del Signore possono comprendere l’individualità spirituale. Coloro che invidiano la divinità di Krishna non giungeranno mai a capire le Scritture vediche. Il non devoto che tenta di comprendere gli insegnamenti della Bhagavad-gita assomiglia all’ape che vedendo il miele in un barattolo si sforza invano di aspirarne il contenuto. Ma non si può gustare il sapore del miele senza aprire il barattolo. Così, non si può gustare il nettare della Bhagavad-gita senza essere devoti del Signore, come sarà confermato nel quarto capitolo.
Neppure coloro che per invidia negano l’esistenza stessa di Dio possono comprendere la Bhagavad-gita. La spiegazione data dai mayavadi è dunque la più ingannevole presentazione della verità. Sri Caitanya Mahaprabhu ci ha proibito la lettura dei commenti mayavadi, avvertendoci che le persone che adottano la loro interpretazione perdono ogni potere di capire il segreto della Bhagavad-gita. Se l’individualità esistesse solo nell’universo fenomenico, gli insegnamenti del Signore non sarebbero di alcuna utilità. L’individualità distinta degli esseri del Signore è un fatto eterno, ed è confermato, come abbiamo visto, dai Veda.
Lezioni di Srila Prabhupada in italiano sulla Bhagavad Gita Capitolo 2 Verso 12
Lezione di SDG Srila Prabhupada sulla Bhagavad Gita così com’è
Tradotta da SG Tridandi Das. direttamente dal libro in inglese.